Gli studenti universitari, in una società che – per dirla con Zygmunt Bauman – sta diventando sempre più “liquida” e povera di riferimenti, sono una categoria di giovani che si trova ad affrontare una serie di sfide e opportunità nel loro percorso formativo e professionale.
Quali sono le loro aspettative, prospettive e obiettivi? Come si confrontano con la realtà del mondo accademico e del mercato del lavoro? Quali sono i fattori che influenzano la loro soddisfazione, il loro benessere e la loro riuscita? Quale sarà l’impatto sul loro futuro, formativo e occupazionale, delle nuove e rivoluzionarie tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la robotica?
Il 3 e il 4 maggio, nel Campus UNISA di Fisciano (Sa), si terranno una serie di attività sul tema “Aspettative o Prospettive” e un dibattito aperto con la partecipazione della Prof.ssa Ornella Malandrino, il Prof. Claudio Guarnaccia e Don Roberto Faccenda.
Le aspettative degli studenti universitari: cosa vogliono fare e cosa possono fare.
Le aspettative degli studenti universitari riguardano sia la scelta del corso di laurea che il futuro dopo la laurea. Si tratta di aspetti legati alla propria identità, ai propri interessi, alle proprie passioni, ma anche alle proprie competenze, alle proprie possibilità economiche e alle prospettive occupazionali.
Secondo una ricerca condotta da Education Marketing Italia, gli studenti italiani sceglierebbero il corso di laurea principalmente in base a tre criteri: l’interesse personale per la materia (62%), le opportunità di lavoro (46%) e la reputazione dell’ateneo (34%). Altri fattori che influiscono sulla scelta sono la vicinanza alla propria residenza, il costo della retta, le borse di studio e i servizi offerti.
Tuttavia, non sempre le aspettative degli studenti corrispondono alla realtà dei fatti. Spesso gli studenti si trovano a dover affrontare difficoltà di vario tipo, come la mancanza di orientamento, la scarsa preparazione, il sovraccarico di lavoro, l’isolamento sociale, il disagio psicologico, l’abbandono o il ritardo negli studi.
Secondo una recente indagine condotta dall’Università degli Studi di Milano, solo il 19% degli studenti si dichiara soddisfatto della propria vita, oltre il 42% soffre di ansia da prestazione, il 12% presenta sintomi di depressione. La rete di salvataggio arriva dai rapporti sociali: il 75% degli studenti ha almeno un amico con cui confidarsi e il 65% si sente supportato dalla famiglia.
Inoltre, non sempre le aspettative degli studenti si traducono in opportunità concrete dopo la laurea. Il mercato del lavoro richiede sempre più competenze trasversali, flessibilità, adattabilità, capacità di lavorare in team e di risolvere problemi. Non basta avere una buona preparazione teorica, ma bisogna saper applicare le proprie conoscenze alla pratica e saper comunicare efficacemente.
Secondo i dati dell’Almalaurea, il 69% dei laureati trova un’occupazione entro un anno dalla laurea, ma solo il 53% svolge un lavoro coerente con gli studi effettuati. Il reddito medio dei laureati è di circa 1300 euro al mese, ma varia molto a seconda del settore e del livello di istruzione.
Come soddisfare le aspettative degli studenti universitari: il ruolo delle istituzioni e dei servizi.
Per soddisfare le aspettative degli studenti universitari è necessario che ci sia una collaborazione tra le istituzioni accademiche, i servizi educativi e gli stessi studenti. Si tratta di creare un ambiente favorevole allo sviluppo personale e professionale degli studenti, che li aiuti a orientarsi, a formarsi, a inserirsi nel mondo del lavoro e a realizzare i propri sogni.
Alcune delle azioni possibili potrebbero essere:
– Offrire una adeguata informazione e orientamento agli studenti prima e durante il percorso universitario, attraverso siti web, brochure, open day, tutor, mentor, sportelli e consulenze.
– Curare la qualità della didattica e dell’offerta formativa, adeguandola alle esigenze del mercato del lavoro e alle richieste degli studenti, attraverso l’aggiornamento dei docenti, la revisione dei piani di studio, l’introduzione di metodi innovativi e interattivi, la valutazione dei risultati e del feedback degli studenti.
– Promuovere la mobilità internazionale e le esperienze all’estero degli studenti, attraverso borse di studio, programmi di scambio, stage e tirocini in altre università o aziende straniere, corsi di lingue e di cultura internazionale.
– Sostenere il benessere psicologico e sociale degli studenti, attraverso servizi di ascolto, supporto, prevenzione e cura dei disturbi mentali, attività sportive, culturali e ricreative, spazi di aggregazione e socializzazione, iniziative di volontariato e cittadinanza attiva.
– Favorire l’inserimento lavorativo e lo sviluppo professionale degli studenti, attraverso servizi di orientamento al lavoro, placement, career service, alumni network, incontri con esperti e imprenditori, laboratori pratici e simulazioni, certificazioni delle competenze.
Conclusioni
Le aspettative degli studenti universitari sono molteplici e complesse. Si tratta di aspettative che riguardano il proprio futuro personale e professionale, ma anche il proprio presente accademico e sociale. Per soddisfare queste aspettative è necessario che gli studenti siano protagonisti attivi del loro percorso formativo e che le istituzioni e i servizi li accompagnino in modo efficace ed empatico. Solo così si potrà creare una generazione di giovani preparati, motivati e felici.
Leggi altre notizie...
"Dona anche tu!" - A Baronissi una giornata di sensibilizzazione sulla donazione di sangue, organi e...
ADMO
Saviano (Na) - Paolo Crepet incontra gli studenti del territorio all'Auditorio e presenta il suo lib...
Amico libro
Gli effetti depressogeni del contesto socioeconomico attuale e il possibile ruolo terapeutico della ...
Flash-News
Al Campus UNISA di Fisciano il convegno dal tema "Prevenzione dell’Epatite C: Screening, Sensibilizz...
ATENEO
Oggi, 7 marzo, è la Giornata Mondiale della Disconnessione. Un'occasione per riflettere su pro e con...
Flash-News
"Rock & Classica: un dialogo possibile?" – Concerto e guida all'ascolto presso il Teatro di Ateneo d...
Flash-News
Il Carnevale Irpino, gradevole connubio tra tradizioni locali, lo spirito festivo e innovazioni scen...
Irpinia
E' possibile opporsi al cosiddetto "armiamoci e partite"? L'obiezione di coscienza in Italia e a liv...
Flash-News
Scuola di Educazione Politica: incontro con l'On. Antonio Bassolino e il Prof. Franco Vittoria
Flash-News
Maxi blitz in tutta Italia contro la criminalità giovanile: arresti anche in Campania
Flash-News
L'alienazione dell'uomo moderno, da Rollo May all'Hikikomori fino all'impatto delle intelligenze art...
EVIDENZA
Ancora una tragedia all'Università di Fisciano (Sa): un 27nne del vesuviano muore precipitando dal p...
CRONACA