In arrivo 54 ore roventi con ondate di calore da bollino rosso. I consigli degli esperti.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania e le Prefetture hanno diramato un avviso di criticità per una possibile “bolla” o “ondata di calore”, valido dalle 8 di domattina (28-06-2025) fino alle 14 di lunedì 30 giugno (ovvero, per ben 54 ore).
Si prevedono temperature superiori ai valori medi stagionali di 6–7 °C, associate a un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare il 50–60 %.

In alcune località costiere, durante le ore più calde, non è escluso che si possano toccare punte fino a 35 – 37 °C, mentre nelle zone interne, più lontane dal mare e a minore ventilazione, le temperature potrebbero avvicinarsi anche ai 40 °C.

In tale probabile evenienza, si consiglia:

  1. Idratazione continua: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno; preferire acqua e bevande non zuccherate; evitare alcolici e bevande gassate.
  2. Pasti leggeri e frequenti: privilegiare frutta e verdura di stagione, come anguria, melone, pomodori e cetrioli, ricchi di acqua e sali minerali.
  3. Ambienti freschi e ventilati: mantenere le finestre chiuse nelle ore più calde (dalle 11:00 alle 17:00) e arieggiare la casa al mattino presto o in serata; utilizzare ventilatori o condizionatori regolati su una differenza di temperatura non superiore ai 6–7 °C rispetto all’esterno.
  4. Orari protetti dal sole: evitare di uscire tra le 12:00 e le 16:00; se necessario, indossare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri di cotone e colori chiari.
  5. Controllo dei farmaci: conservare i medicinali lontano da fonti di calore; seguire le indicazioni del proprio medico per eventuali aggiustamenti delle terapie.
  6. Attenzione ai sintomi di allarme: riconoscere prontamente segni di colpo di calore (cefalea intensa, nausea, vomito, confusione, pelle calda e secca) e di disidratazione (sete intensa, urine scure, stanchezza e crampi muscolari); in caso di comparsa, contattare immediatamente un medico o il servizio di emergenza.
  7. Supporto sociale: mantenere contatti regolari con parenti, vicini di casa o servizi di assistenza; segnalare eventuali situazioni di abbandono o isolamento.
  8. Controlli domiciliari: è possibile richiedere visite a domicilio per valutazioni cliniche in relazione all’ondata di calore.

Per affrontare l’ansia e la sensazione di soffocamento che possono insorgere con caldo intenso e umidità elevata, è utile adottare tecniche di respirazione lenta e profonda, concentrandosi su inspirazioni ed espirazioni controllate per rallentare il battito cardiaco e abbassare il livello di tensione. Posizionarsi in un ambiente leggermente più fresco, applicare impacchi umidi su fronte, collo e polsi e, quando possibile, fare una breve doccia tiepida per rinfrescare il corpo aiuta a ridurre la sensazione di calore opprimente. Bere piccoli sorsi d’acqua a temperatura ambiente supporta allo stesso tempo la termoregolazione e l’efficacia delle tecniche di rilassamento.

Integrare esercizi di rilassamento muscolare progressivo—contraendo e poi rilasciando gruppi muscolari dalla testa ai piedi—favorisce una maggiore consapevolezza corporea e aiuta a sciogliere la tensione accumulata. In caso di palpitazioni o sensazione di mancanza d’aria, può essere di sollievo concentrare l’attenzione su un punto fisso, inspirare contando mentalmente fino a quattro, trattenere il respiro per due secondi ed espirare contando fino a sei. Abbinare queste pratiche a un ascolto di musica lenta o a brevi meditazioni guidate contribuisce a creare uno stato di calma interiore, indispensabile per superare la crisi ansiosa indotta dal caldo e dall’umidità.



Avviso di criticità emanato dalla Prefettura di Avellino