Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !
✓→452
L’Istituto Professionale Agricoltura Salerno (con sedi anche ad Angri, Battipaglia, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Fisciano e Sarno), si è classificato al primo posto al Concorso Nazionale “Bacco e Minerva”.
“La vittoria – dichiara, soddisfatto, il DS Alessandro Turchi – è di tutti. Di quelli che ci hanno creduto, di quelli che si sono spesi, di quelli che si sono sentiti parte del Progetto. In foto i presenti a Locorotondo, ad alto livello. I sette alunni migliori del Profagri, in rappresentanza delle sette sedi e poi, in ordine alfabetico, il grande team. Antonella Ambruso, Enrico Barozzi, Ernesto Buono, Katia Matarazzo, Luisa Polacco, Rossella Robusto, accompagnati da Enza Sessa e Giacomo De Caro. Una vittoria che giunge al termine di un mio percorso di dieci anni e che concretizza un lavoro appassionante e pieno di soddisfazioni di tanti. Grande PROFAGRI, orgogliosamente unico in Campania, grandi tutti voi”.
Il DS Alessandro Turchi
Il ProfAgri di Salerno ha avviato varie attività di collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Salerno, con Legambiente e con centinaia di scuole ed istituzioni, ed è l’unico Istituto che, in Regione Campania, si occupa esclusivamente di agricoltura e ambiente.
Oltre alle aule ed ai laboratori classici, l’Istituto dispone di un’azienda di ben 17 ettari (di cui 2 a vigneto), di diversi opifici (frantoio, cantina, caseificio e laboratorio per la produzione di succhi) e di vari punti vendita. Produce prelibate mozzarelle e circa 12.000 bottiglie di vino all’anno, fra Aglianico e Fiano. Ha vinto più volte diversi concorsi nazionali e l’anno prossimo avrà l’onore di ospitare la manifestazione “Banco e Minerva”.