Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace è stata istituita dalle Nazioni Unite il 6 aprile, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici che lo sport può dare alla società. La ricorrenza non è casuale, poiché questa data ricorda l’inaugurazione, nel 1896, dei primi giochi olimpici dell’era moderna tenutisi ad Atene.

L’attività sportiva ha effetti benefici non solo sul corpo, ma anche alla mente e all’anima. Lo sport promuove valori universali come la lealtà, il rispetto per gli avversari e l’accettazione delle regole. Inoltre, grazie alla sua componente aggregativa, lo sport crea punti di comunione tra culture diverse, promuovendo l’inclusione sociale.

La Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace vuole anche sottolineare il ruolo fondamentale che lo sport può avere come strumento di integrazione, cooperazione, dialogo e pace, creando condizioni di vita migliori.

Ad esempio, l’attività sportiva può occupare il tempo libero dei giovani e ridurre la loro inclinazione a commettere atti criminosi. Un giovane che pratica uno sport regolarmente, infatti, sviluppa uno stile di vita più sano e attivo, che lo tiene lontano dalle cattive compagnie e dagli ambienti a rischio.

In sintesi, la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo sociale dello sport e sulla diffusione dei valori che lo caratterizzano. Grazie alla partecipazione di tutti, possiamo contribuire a diffondere valori positivi come l’accoglienza, la solidarietà e la condivisione.