Anche quest’anno sono stati confermati i contributi a fondo perduto del bando Resto al Sud 2023.
Si tratta, per chi ancora non lo sapesse, dei contributi che saranno riconosciuti nei confronti di startup e liberi professionisti che lavorano e operano nel territorio delle Regioni del Sud Italia, delle isole o del Centro Italia.
Per il 2023, il bando Resto al Sud ha previsto un fondo finanziario dal valore di un miliardo e 250 milioni di euro che sarà erogato nei confronti degli imprenditori e delle imprese che faranno domanda per il contributo a fondo perduto.
Ma attenzione: come avviene nella maggior parte dei casi in cui le aziende hanno intenzione di fare richiesta di contributi a fondo perduto, anche per le agevolazioni del bando Resto al Sud è richiesta la sussistenza di alcune condizioni.
Dai seguenti link potrete farvi un’idea su a chi è rivolto quest’anno il bando per l’erogazione del fondo perduto Resto al Sud 2023, quali sono le spese ammissibili e come funzionano le agevolazioni.
Leggi altre notizie...
In occasione del 47mo anniversario del rapimento di Aldo Moro, ci piace ricordare la figura del gran...
Flash-News
Sta Nascendo una Stella: "Il Cammino di Santa Filomena", un percorso religioso e turistico unito all...
Ambiente e Territorio
A Grottaminarda (Av) l'evento commemorativo "L’autostrada dello sviluppo ha sessanta anni: dall’intu...
Irpinia
Si terrà al Teatro Colosseo di Baiano il terzo incontro della Scuola di Educazione Politica voluta d...
Flash-News
Tutto pronto per la 46ma edizione della Fiera Campionaria di Venticano (Av) - Un solido punto di rif...
Politica-Sociologia-Economia
La politica (e i bluff) di Trump mettono in luce gli errori della politica italiana, autoreferente e...
Geopolitica
ASL Avellino - Attivati gli Ambulatori di Prossimità: nuovi servizi per chi è in condizioni di vulne...
Irpinia
SALERNO - "Le Domeniche della Salute" offrono screening gratuiti alla cittadinanza
Flash-News
Aggiornamento sull’intervento dei Vigili del Fuoco di Avellino per il crollo della palazzina a Bari:...
BUONE NOTIZIE
Corte Tributaria di Giustizia di Avellino. Il No alla soppressione e all'accorpamento di avvocati e ...
Flash-News
Ricercatori italiani del CNR trasformano la luce in un supersolido. Lo studio pubblicato su Nature.
ANTROPOCENE
Con l'Intelligenza Artificiale: nel 2025 il PIL potrebbe aumentare dell'1,8% ma sarebbero a rischio ...
ANTROPOCENE