Industria, energia e futuro.

Di Salvatore Guerriero, Presidente Nazionale ed Internazionale di PMI INTERNATIONAL

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il futuro energetico dell’industria pesante si sta delineando sempre più intorno all’idrogeno come vettore energetico principale. Mentre l’energia elettrica ha dimostrato di essere una soluzione promettente per molti settori, ci sono ancora alcuni settori, come l’acciaio e i prodotti chimici, che richiedono elevate temperature e reazioni chimiche specifiche, che rendono difficile sostituire completamente i combustibili fossili con l’elettricità. In questo contesto, l’idrogeno emerge come un’alternativa ecologica e versatile.

Il piano energetico nazionale sta prendendo sempre più in considerazione l’idrogeno come elemento chiave per la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti. L’idrogeno può essere prodotto utilizzando energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica, attraverso processi di elettrolisi dell’acqua. Questa produzione di idrogeno verde, cioè ottenuto da fonti rinnovabili, consente di ridurre le emissioni di carbonio associate alla produzione di energia.

L’idrogeno può essere utilizzato in vari modi. Ad esempio, può essere bruciato direttamente in caldaie o motori a combustione interna, generando energia termica o meccanica. In alternativa, l’idrogeno può essere utilizzato in celle a combustibile per produrre energia elettrica, senza alcuna emissione di CO2. Questa flessibilità di utilizzo rende l’idrogeno un’opzione attraente per l’industria pesante, che richiede un alto grado di adattabilità.

Tuttavia, l’idrogeno non è l’unica fonte di energia pulita presa in considerazione nel piano energetico nazionale. L’Italia, e in particolare il Sud del paese, gode di una posizione geografica strategica nel Mediterraneo che la rende un potenziale hub energetico per sfruttare le fonti di energia rinnovabile, come il vento e il sole.

L’energia eolica rappresenta una risorsa abbondante nel Sud Italia, grazie ai venti costanti che soffiano lungo le coste. Gli investimenti nell’energia eolica possono portare alla creazione di parchi eolici offshore e onshore, che generano energia pulita per soddisfare il fabbisogno dell’industria pesante e delle comunità circostanti.

Allo stesso modo, l’energia solare è un’altra risorsa chiave nel Sud Italia. Con un’abbondanza di sole, l’installazione di impianti fotovoltaici può generare una quantità significativa di energia elettrica rinnovabile. L’utilizzo di celle solari integrate negli edifici industriali e commerciali può contribuire alla produzione di energia pulita per le attività manifatturiere.

Oltre all’energia eolica e solare, ci sono altre fonti di energia pulita che possono essere sfruttate nel piano energetico nazionale. Queste includono l’energia idroelettrica, l’energia geotermica e l’energia delle biomasse. Ciascuna di queste fonti offre vantaggi unici e può essere integrata nella strategia energetica per garantire un mix energetico sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra.

L’importanza del Sud Italia come grande hub energetico nel Mediterraneo non può essere sottovalutata. La regione ha il potenziale per diventare un importante centro di produzione e distribuzione di energia rinnovabile, beneficiando della sua posizione geografica strategica. Questo richiede investimenti nelle infrastrutture energetiche, nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate per sfruttare appieno il potenziale delle fonti rinnovabili.

In conclusione, il piano energetico nazionale sta puntando sull’idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione dell’industria pesante e dei trasporti. Tuttavia, il ruolo del Sud Italia come hub energetico nel Mediterraneo non può essere trascurato, poiché la regione offre opportunità significative per lo sviluppo di fonti di energia pulita, come l’energia eolica, solare e altre ancora. Sfruttare appieno questo potenziale richiederà una stretta collaborazione tra il settore pubblico e privato, nonché investimenti mirati e politiche energetiche lungimiranti.