Edicolante di Avellino scoperto dalla Guardia di Finanza di Vicenza: avrebbe incassato fraudolentemente oltre 140.000 euro tramite “Bonus Cultura – App18”

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS
Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !


GDF VICENZA: SCOPERTA TRUFFA DEL BONUS CULTURA 18 APP.

EDICOLANTE INCASSA ILLECITAMENTE OLTRE 140 MILA EURO. RAGGIRATI ANCHE ALCUNI VICENTINI.

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, nel quadro del costante monitoraggio a tutela della spesa pubblica, hanno scoperto e posto fine ad una condotta fraudolenta perpetrata dal titolare di una libreria in provincia di Avellino, il quale con subdoli artifizi e raggiri, ha conseguito indebitamente il <<Bonus Cultura – App18>> erogato dallo Stato e riservato ai 18enni, per un importo pari a complessivi euro 144.160,55.

Questo Bonus è un’iniziativa dedicata a promuovere la cultura fra i giovani: si tratta di un buono di 500,00 € da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

L’attività investigativa dei finanzieri della Compagnia di Arzignano si è sviluppata a seguito della ricezione di una denuncia presentata da un neo maggiorenne del luogo il quale, con l’intento di convertire il Bonus erogato dallo Stato in denaro di libera spendita, pur avendo seguito l’intera procedura per la conversione del beneficio economico rilevata da un sito internet, non riceveva alcuna somma in denaro, salvo poi constatare tramite l’applicativo ministeriale, che il bonus ad esso destinato era stato utilizzato da una libreria facente capo all’indagato.

I militari di Arzignano hanno focalizzato l’attività investigativa sulla libreria irpina segnalata e, a seguito dell’acquisizione di dati e notizie presso la CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa – azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, incaricata dal Ministero della Cultura di gestire i pagamenti a favore degli esercenti che hanno aderito all’iniziativa in rassegna – hanno appurato che il titolare della libreria ha reiterato per almeno 442 volte la condotta delittuosa delineata ottenendo una indebita percezione di denaro pubblico pari appunto ad oltre 140 mila euro.

In sostanza, il libraio, regolarmente accreditato dal Ministero della Cultura per l’acquisto di beni e servizi culturali attraverso il bonus Cultura – App18, pubblicizzava sul proprio sito – realizzato con una fattura tale da ingannare centinaia di potenziali beneficiari – la possibilità di monetizzare i voucher statali dati ai neo maggiorenni beneficiari del predetto Bonus e, una volta incassato il contributo, pari appunto a 500,00 €, lo tratteneva anziché corrisponderlo al titolare del beneficio ministeriale. Per tale condotta il menzionato titolare della libreria campana è stato deferito alla Procura della Repubblica di Vicenza per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, previsto e punito dall’art. 316 ter del codice penale.

In ordine a tali risultanze è stato attivato dalle Fiamme gialle vicentine, il Ministero della Cultura che ha disposto la sospensione in via cautelare dall’elenco degli esercenti “18APP” la ditta individuale di cui è titolare l’indagato.

L’attività illecita, inoltre, non avrebbe solo riguardato il titolare della libreria, bensì anche i giovani (18enni o comunque destinatari del beneficio), i quali cedendo il proprio voucher a fronte di un compenso, ovvero la promessa di un compenso di denaro in libera spendita, avrebbero, inoltre, violato la normativa istitutiva del “Bonus Cultura 18app” di cui al D.P.C.M. n. 187/2016 e al D.L. n. 177/2019.

L’attività di servizio costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio e dell’impegno della Guardia di Finanza di Vicenza nel contrasto agli illeciti perpetrati nel settore della spesa pubblica e mira a controllare il corretto impiego delle risorse pubbliche, assicurando che l’accesso ad agevolazioni o esenzioni avvenga in favore di coloro che ne hanno effettivamente diritto e bisogno a tutelare l’iniziativa dedicata a promuovere la cultura tra i giovani, con l’obiettivo assicurare di garantire il corretto impiego dei fondi pubblici.

Si rappresenta che la misura è stata adotta d’iniziativa da parte della polizia giudiziaria e che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Il comunicato è stato autorizzato dall’Autorità Giudiziaria per motivi di interesse dell’opinione pubblica

Leggi altre notizie...

Una nuova alleanza per la vita: firmata la convenzione tra ADMO Campania e Regione Campania
Associazioni
Padre di 48 anni minaccia il figlio 15enne per il suo orientamento sessuale. Arrestato.
Flash-News
POLIZIA DI STATO-AVELLINO: “Locazioni brevi” - Controlli della Polizia Amministrativa.
Flash-News
Aerea Baianese - Continua, nonostante i capillari controlli delle Forze dell'Ordine, l'ondata di fur...
Flash-News
Mugnano del Cardinale (Av) - Il 26 gennaio "Insieme per la pace"
Flash-News
Avellino - Auto in sosta incendiata nella notte.
Flash-News
Solofra (Av) - Controlli dei Carabinieri al polo industriale: denunciata la titolare di un’azienda
Flash-News
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DELL’IPSEOA ‘MANLIO ROSSI DORIA’ E DEL LICEO ‘DE CAPRARIS’
Flash-News
Aquilonia (Av) - I Carabinieri salvano cinque cuccioli di cane
Flash-News
Ecosistema digitale cinese in continua crescita. Oltre 1 miliardo di utenti internet
Geopolitica
CAMPI FLEGREI - Un'analisi degli eventi sismici recenti, delle scoperte sottomarine e delle misure g...
Ambiente e Territorio
Scafati (Sa) - Finto centro massaggi: nei guai coppia di coniugi per prostituzione
Flash-News
Nola, al via le "Domeniche della Salute": il 26 gennaio focus sulla prevenzione cardiologica con il ...
Flash-News
LAURO (Av) - Vento impetuoso abbatte un albero sulla S.S. 403 a Fontenovella: nessun ferito
Flash-News
Incendio di Sperone (Av) del 14 gennaio, si va verso la normalizzazione della qualità dell'aria.
Flash-News
Irpinia: Manocalzati e Chiusano: divellono le colonnine di carburante di due distributori e portano ...
Flash-News

I NOSTRI LIBRI: Clicca sull’immagine per collegarti al link