Bassa Irpinia – Reportage della SECONDA giornata Erasmus dei ragazzi dell’ISIS Nobile Amundsen nella penisola Iberica. #2

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

The creativity, the entrepreneurship and the rural areas in the European context“: questo il titolo del workshop che ha visto protagonisti oggi gli alunni dell’ISIS Nobile Amundsen divisi in gruppi eterogenei e di diverse nazionalità. Un’attività che ha avuto come location lo splendido Convento di San Benito de Alcántara, luogo di incontro privilegiato per la promozione dello studio e della cultura.

3 erano gli obiettivi del laboratorio di oggi: ampliare le conoscenze degli alunni sull’UNIONE EUROPEA, sviluppare la loro competenza IMPRENDITORIALE, far emergere la CREATIVITÀ dal lavoro di gruppo.

Il prodotto finale di ciascun gruppo è stato creare e presentare un plastico che rappresentasse dal loro punto di vista l’acronimo EU, accompagnato da una costruzione con mattoncini colorati. Inoltre, ciascun gruppo ha documentato attraverso un video la propria visione dell’Europa e le proprie aspettative e considerazioni personali su questo progetto Erasmus.

Un’attività fuori dall’ordinario della classica lezione in aula, un’autentica immersione nella cultura Europea che ha permesso ai nostri alunni di comunicare e relazionarsi in lingue diverse dall’italiano, lavorare in gruppi, nel rispetto di parametri e tempistiche, confrontandosi con le altrui opinioni e punti di vista.

La costruzione del Convento di San Benito de Alcántara iniziò nel 1505 e rimase un’antica sede dell’Ordine Militare di Alcántara fino al XIX secolo. Nel 1960 la società Hidroeléctrica lo compra e lo restaura mantenendo però ben visibile una crepa nel muro in memoria dei danni che il convento subì in seguito al terremoto di Lisbona nel 1755.

Considerato il ponte romano più alto con i suoi 71 metri di altezza (compreso l’arco), esso attraversa il fiume Tago. È un ponte che coniuga una tecnica raffinata con estetica e funzionalità ed è uno dei più chiari esponenti di quella che fu l’ingegneria civile romana con fine propagandistico.
Questo e molto altro è il nostro Erasmus.

And this is the second day!

di Paola D’Ercole