Nella mattinata di ieri, lunedì 28 novembre, il magistrato Catello Maresca, nel presentare il suo ultimo libro “La banalità della mafia” (della collana “L’educazione civica raccontata ai ragazzi” di Fabbri Editori), ha incontrato presso la sala del Colosseo di Baiano numerose scolaresche del mandamento baianese, per parlare di legalità e contribuire a educare le nuove generazioni al rispetto delle leggi e ai valori fondamentali della Società.


L’Avv. Antonio Larizza, presidente di “Artis Suavitas” e Presidente del Comitato Scientifico del “Premio Due Principati”, ha così commentato l’evento: “Abbiamo bisogno della visione dei giovani e di guardare al futuro con i loro occhi. Rivolgo un sincero ringraziamento ad Antonio Del Giudice, ad Enzo Pecorelli, Nunzio Marrone e Roberto Luciano, per la loro immensa professionalità, alle autorità militari e politiche intervenute. Esprimo, inoltre, sincera stima e gratitudine per i Dirigenti Scolastici Luigia Conte, Pasquale Napolitano e Enzo Gagliotta per il loro costante ed indefettibile impegno nel percorso di educazione culturale dei ragazzi”.
Di cosa parla il libro:
Che cos’è la mafia, anzi: che cosa sono le mafie? Sì perché, come un mostro mitologico, la mafia ha molte teste, e più le tagli più queste sembrano ricrescere. Ma, come tutti i mostri, anche le mafie possono essere sconfitte. Per farlo, bisogna capire come funzionano; come nascono, da chi sono formate, come e perché operano. Quali sono le differenze tra le mafie italiane e quelle estere? Ma soprattutto, come si combattono e chi sono i coraggiosi che, con impegno e dedizione, si sono dedicati nel corso degli anni a contrastare questo terribile nemico, giungendo perfino, a volte, a sacrificare la propria vita?
A queste e ad altre importanti domande, Catello Maresca, magistrato, si adopera per dare una risposta, prestando a questo tema così delicato e drammatico la propria esperienza decennale, in un volume pensato e rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi: per aiutarli a conoscere e capire, per fornire loro gli strumenti utili non solo a scoprire le ingiustizie della mafia, ma anche a difendersi da esse.