Mugnano del Cardinale – Sabato 15 febbraio, a San Pietro a Cesarano, inaugurazione della Scuola di Educazione Politica.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il prossimo 15 febbraio, con inizio alle ore 9:30, si terrà l’inaugurazione ufficiale della Scuola di Educazione Politica presso il complesso “Giovanni Paolo II” di San Pietro a Cesarano, a Mugnano del Cardinale (AV).

L’evento, promosso da IRES – Centro di Ricerca, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Accademia Politica, vedrà la partecipazione di illustri ospiti che daranno vita a un importante momento di formazione e riflessione.

La prima giornata si aprirà con una Lectio Magistralis tenuta dal professor Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati. A seguire, una lezione del professor Vittorio Amato, docente presso l’Università Federico-II di Napoli.

Il Prof. Franco Vittoria della Federico-II

 Il Prof. Vittoria Francesco, docente alla Federico-II in Storia delle istituzioni politiche nonché Direttore Scientifico della predetta scuola, spiega: “La scuola di educazione politica nasce con l’intento di promuovere una formazione alle tematiche politiche e istituzionali. Per le nuove generazioni, ma non solo. Il percorso di formazione comprenderà sette moduli: storico politico, storico istituzionale, relazioni internazionali e geo politica, storico costituzionale, sistema politico italiano, storia delle istituzioni politiche europee, Governo degli Enti locali, e si terrà nelle giornate di sabato, a partire dal 15 febbraio e proseguendo nei giorni 22 febbraio, 1 marzo, 22 marzo, 5 aprile, 12 aprile e 10 maggio. Lezioni si terranno dalle ore 9.30 alle 13.00, pausa pranzo, e dalle 14.30 alle 17.00. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. C’è un costo di iscrizione, ma i ragazzi fino a 20 anni o iscritti a corsi universitari non pagano nessun costo. Tutti gli incontri si terranno presso il complesso di San Pietro a Cesarano. Le lezioni saranno tenute dai docenti della Federico-II e da rappresentanti istituzionali”.

L’iniziativa, ad oggi, conta già numerosi iscritti.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: accademiapolitica25@libero.it
Si richiede un breve curriculum

Un evento da non perdere per chi desidera approfondire il proprio impegno civico e politico in modo consapevole e informato.

(Antonio De Rosa)