“Vieni una sera a Teatro” al Teatro Colosseo di Baiano: grande successo per le compagnie Maschere nude, Arianova, Mela e Stabile avellana.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La compagnia Mela ha inaugurato la stagione 2024 con la rassegna “Vieni una sera a Teatro”, che ha coinvolto il pubblico per tutto il mese di aprile. La rassegna ha riscosso un grande successo di pubblico, 

Tra gli spettacoli presentati, “Arape ‘e zitto” di Maschere nude, diretto da Ernesto Sasso, “Il diavolo li fa e poi li accoppia” di Arianovateatro, con testo di Stefano Palmucci e musiche di Stefano Russo, e “Il settimo si riposò” di Mela, diretto da Franco Pinelli, hanno lasciato un segno distintivo nella rassegna.

“Il settimo si riposò” racconta la storia di una domenica di maggio in una città italiana, nella casa di Antonio Orefice, un vedovo interpretato da Riccardo D’ Avanzo. La scenografia essenziale e sobria, allestita da Michele Napolitano, contribuisce a creare l’atmosfera della storia.

La trama si sviluppa attorno alla vita di Antonio, che preferisce non essere disturbato la domenica mattina, e alle dinamiche familiari con la suocera Gemma, interpretata da Annamaria Montuori, e la figlia Teresina, interpretata da Carmela Trionfo. Un personaggio chiave è Gioacchino, il fidanzato ipocondriaco di Teresina, interpretato da Rosario Amato, che porta ulteriore dinamismo alla storia.

 Il racconto teatrale si svolge attorno alla figura di Filippo Capurro, un temuto criminale napoletano evaso dal carcere di Milano. Capurro irrompe armato nella casa di Antonio, dove rimane a causa di una serie di equivoci. Gemma, la suocera di Antonio, è attratta dal fascino di Capurro, ma i suoi tentativi di seduzione non hanno effetto sul criminale. Invece, Capurro finisce per allearsi con Antonio, che è esasperato dalle chiacchiere incessanti di Gemma.

La rappresentazione è arricchita dalle performance di Saverio Corbisiero, che interpreta il loquace ma non troppo intelligente cameriere Donnarumma, e Angela Sanseverino, che interpreta un’intervistatrice sofisticata. Altri personaggi includono il Maresciallo Persico, Matilde, il professore Notari e l’infermiere, interpretati da Francesco Fusco, Anna Pecchia, Andrea De Carlo ed Emanuele Candela.

La produzione è stata realizzata con il supporto tecnico di Antonio Sicondolfi ed Ernesto Sasso per l’audio e le luci. L’accoglienza del pubblico è stata curata da Umberto Albanese, Rosita Loiola, Francesco D’Anna, Antonio Capiluongo e Francesco De Stefano. I servizi video sono stati forniti da Fotograficamente.net di Salvatore Morelli.