Un “caffè sospeso” per la solidarietà: alla Vanvitelli una giornata di sensibilizzazione sulle donazioni con ADMO e SISM

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La solidarietà si esprime in molti modi, e talvolta basta un semplice gesto per fare la differenza. È questo lo spirito che anima l’iniziativa organizzata dal Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) Napoli Vanvitelli, attraverso la commissione SCOPH (Standing Committee on Public Health), in collaborazione con l’Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO).

L’evento avrà luogo il 14 marzo, dalle 10:00 alle 15:00, presso il Cortile di Via Arena, sede di Caserta dell’Università Luigi Vanvitelli. Nel corso della giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di ricevere informazioni dettagliate sul significato e sull’importanza della donazione del midollo osseo. La compatibilità per la donazione di midollo osseo è estremamente rara: solo una persona su 100.000 può rappresentare una speranza concreta per chi attende un trapianto. Partecipare all’iniziativa significa offrire un’opportunità di vita a chi combatte gravi patologie ematologiche, come la leucemia.

Inoltre, coloro che vorranno aderire al registro dei donatori potranno sottoporsi a un semplice test di tipizzazione, basato su un prelievo salivare, per valutare la compatibilità con i pazienti in attesa di trapianto.

Questo gesto, per quanto semplice, può rivelarsi determinante per la sopravvivenza di chi è affetto da patologie ematologiche gravi, come la leucemia. L’iniziativa, tuttavia, non si limita a un invito alla solidarietà, ma introduce anche un’idea dal forte valore simbolico: il SISM Napoli Vanvitelli offrirà un caffè a chi sceglierà di compiere questo atto di altruismo, un omaggio che richiama la tradizione partenopea del caffè sospeso, in cui un gesto di generosità diviene un dono per chi ne ha più bisogno.

Un’occasione, dunque, non solo per informarsi e contribuire concretamente alla lotta contro le malattie del sangue, ma anche per riscoprire il senso più autentico della solidarietà e della condivisione.

(di Antonio De Rosa)