Subambito del Baianese per la gestione dei rifiuti: De Laurentiis, di FdI, si esprime a favore della proposta di Adolfo Alaia.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

In questi giorni, nel Baianese, tiene banco un animato confronto politico riguardante la creazione di un subambito (SAD) per la gestione dei rifiuti. La questione ha generato contrasti tra la comunità e le istituzioni locali, evidenziando importanti criticità sull’unità politica e operativa dell’Unione dei Comuni del Baianese Alto Clanis.

La questione, come abbiamo riportato in un nostro precedente ARTICOLO, è esplosa nel consiglio dell’Unione dei Comuni, che ha registrato tensioni e disaccordi tra i suoi componenti e l’abbandono della seduta da parte del sindaco di Sperone, Adolfo Alaia, che ritiene che la mancata costituzione del SAD causa un sensibile aumento della tassa della spazzatura.

La riunione si è chiusa in maniera interlocutoria, ma con uno spiraglio di un possibile punto d’incontro, rappresentato dalla proposta del Sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi, di attivare al più presto un tavolo di lavoro, composto da tecnici e amministrativi dei vari comuni, per inquadrare meglio la questione dal punto di vista finanziario e progettuale, in modo di effettuare scelte oculate che coinvolgano tutti i sei comuni del baianese,

In questo turbolento scenario, Stefano De Laurentiis, del “Circolo mandamentale di Fratelli d’Italia,” ha deciso di manifestare il suo sostegno al Primo Cittadino di Sperone e all’ipotesi di creazione del subambito.

De Laurentiis ha evidenziato che il subambito non si limita alla gestione dei rifiuti, ma comprende anche altri servizi fondamentali per il benessere della comunità. La sua dichiarazione implica che l’unità del territorio è essenziale per assicurare un buono sviluppo e una migliore qualità della vita per i suoi cittadini. Ha sottolineato che bisogna lasciare l’usanza di “andare con il piatto in mano ad Avellino,” indicando che una dipendenza eccessiva dall’Ente provinciale può impoverire ancora di più il territorio, diminuendo la sua autonomia e la sua capacità di autogestione.