
Sabato 13 maggio, con inizio alle ore 9.30 presso la Sala Maggiore del Comune di Solofra sarà proiettato il documentario di Vincenzo De Luca “Quando da bambino consegnavo il pane. Le internate di via Misericordia a Solofra”.
L’evento è organizzato dalla Fondazione De Chiara De Maio, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Perlasca e il Comune di Solofra.
Il docufilm ripropone la storia vera di alcune donne recluse in un edificio a Solofra durante la Seconda Guerra Mondiale, perché antifasciste e ritenute dal regime particolarmente pericolose.
Interverranno: Paola Spena, prefetto di Avellino; Nicola Moretti, sindaco di Solofra; Diodato De Maio, presidente della Fondazione De Chiara De Maio; Fulvia Bacchi, presidente Unic; Vincenzo De Luca, docente e critico d’arte; Franco Perlasca, presidente della Fondazione Giorgio Perlasca; Lucia Petrone, responsabile del centro studi storia locale; Carmine Strocchia, DS dell’ I.S. Caravaggio di San Gennaro Vesuviano; Antonio Russo, Sindaco San Gennaro Vesuviano.
Il docufilm è impreziosito da immagini d’archivio del bombardamento alleato su Solofra del 21 settembre 1943 (Imperial War Museum di Londra, Film and Video Archive). La sceneggiatura è di Alessandra De Luca; la voce narrante è di Claudio De Palma. Riprese e montaggio a cura di Giovanni D’Errico, l’audio di Agrippino Tucci.
Successivamente, alle ore 11.30, presso l’area verde di via della Libertà, nei pressi di via della Misericordia dove si svolsero i fatti, si svolgerà l’inaugurazione della piazzetta della Memoria e della scultura “Ester e il bambino” del maestro mugnanese Antonio Teodorico Avello e delle allieve Milena D’Avino e Aurora Donnarumma del Liceo Artistico Caravaggio di San Gennaro Vesuviano.
Il momento sarà allietato dalla Fanfara dei Carabinieri.