Ritrovato in buone condizioni il fungaiolo di Visciano smarritosi tra le montagne di Quindici e Sarno. (Tutte le foto)

Una commovente ed efficace operazione interforze ha reso possibile la buona riuscita della complessa operazione di recupero.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

I Vigili del Fuoco di Avellino dalla serata di ieri 3 ottobre, sono stati impegnati nella ricerca di un uomo di 67 anni originario di Visciano in provincia di Napoli, il quale intento nella ricerca di funghi sulla montagna del comune di Quindici in località Prato, non ha fatto più ritorno al punto di partenza.

Sul posto, una zona impervia e interessata da una forte nebbia, hanno operato in sinergia i Vigili del Fuoco di Avellino, il Soccorso Alpino, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, i Carabinieri della locale Stazione e il personale della Polizia di Stato del locale Commissariato ed il Commissario Prefettizio del Comune di Quindici Luigi Salerno Mele.

In nottata ha sorvolato la zona anche un elicottero della Marina Militare abilitato al volo notturno, ma le condizioni meteo e la nebbia non hanno consentito al velivolo di proseguire le ricerche, che sono continuate fino a quando intorno alle ore 10’00 di oggi 4 ottobre il malcapitato è stato ritrovato e affidato ai sanitari del 118 intervenuti i quali lo hanno visitato sul posto senza ricorrere a ricovero ospedaliero.

Una storia a lieto fine che ha visto un lavoro di Squadra di tutte le componenti del soccorso.

 


COMPLESSO INTERVENTO NOTTURO PER IL SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO DELLA CAMPANIA – CNSAS
Siamo intervenuti nella tarda serata di ieri per un cercatore di funghi originario di Visciano (NA), disperso tra i comuni di Quindici (AV) e Sarno (SA), su richiesta dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco di Avellino ed unitamente ai militari del Soccorso Alpino Guardia di Finanza – stazione di S. Angelo dei Lombardi con unità cinofila.
La richiesta è pervenuta intorno alle 18 quando familiari e compagni di un 67enne uscito per ricerca funghi che non è rientrato all’auto hanno deciso di avvisare i soccorsi, dopo averlo cercato invano per circa mezz’ora. Il soggetto tra l’altro era difficilmente raggiungibile al telefono e non è riuscito a dare indicazioni precise sulla sua posizione ma solo la zona visibile da dove lui si trovava. Anche la tracciatura telefonica tramite i sistemi in uso al CNSAS ed alle Forze dell’Ordine non ha dato esito.
Pertanto sul posto sono state dirottate varie squadre del CNSAS oltre ai tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ed a personale dei Vigili del Fuoco – Comando Provinciale di Avellino. Attivato anche un Centro di Coordinamento Ricerche tra le strutture presenti al fine di ottimizzare le risorse.
Le ricerche si sono protratte fino a tarda notte, anche con l’ausilio dell’Aeronautica Militare (HH139 del 15º stormo, richiesto tramite il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico) che ha dovuto interrompere l’attività solo per temporali incessanti che impedivano la visibilità al suolo. Per tale motivo è stato impossibile anche il volo dei sistemi UAS che con la termocamera avrebbero agevolato la ricerca.
Oltre alle squadre tecniche e sanitarie del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia nonchè alcuni volontari conoscitori del posto.
L’uomo, che è stato individuato e raggiunto alle prime luci dell’alba da parte degli operatori del CNSAS e dai tecnici del SAGF, è risultato in discreto stato di salute dopo una prima valutazione sanitaria. Pertanto è stato riscaldato e messo in condizione di proseguire autonomamente. Supportato e scortato dai tecnici del CNSAS e SAGF è stato accompagnato al sentiero ed infine al sito dove attendeva l’ambulanza del 118.