Premio Cimitile 2025: trent’anni di letteratura e cultura tra le Basiliche Paleocristiane di Cimitile

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Ieri sera, sabato 14 giugno, ha preso il via la trentesima edizione del Premio Cimitile, accolta con entusiasmo da un folto pubblico e dalle autorità locali. Nato nel 1996 all’ombra delle suggestive basiliche paleocristiane, questo appuntamento si conferma uno dei più rilevanti del panorama letterario del Sud Italia. Alle 18:30 l’inaugurazione della mostra fotografica “Premio Cimitile 1996‑2025. I maggiori scrittori italiani, personalità del giornalismo, della politica e dello spettacolo” ha offerto un coinvolgente viaggio attraverso tre decenni di volti e momenti che hanno segnato la cultura nazionale. Nel cuore del complesso basilicale si è poi svolto il convegno “Premio Cimitile 1996‑2025. Cultura e territorio: insieme da trent’anni all’ombra delle basiliche paleocristiane”, in cui è stato presentato il volume celebrativo curato da Felice Napolitano, pubblicato da Guida Editori.

La serata ha visto gli interventi istituzionali di Filomena Balletta, sindaca di Cimitile, e di Felice Napolitano, presidente della Fondazione Premio Cimitile, nonché di Elia Alaia, alla guida dell’Associazione Obiettivo III Millennio. Tra i contributi più intensi quelli della scrittrice Valeria Parrella, del giornalista televisivo Gigi Marzullo e del consigliere metropolitano Giuseppe Bencivenga. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha evidenziato il valore di iniziative come questa, capaci di promuovere il territorio attraverso la cultura. Un pensiero affettuoso e l’augurio di pronta guarigione sono stati rivolti a Ermanno Corsi, presidente del Comitato Scientifico, assente per motivi di salute.

Promossa dalla Fondazione Premio Cimitile con il sostegno di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile e Associazione Obiettivo III Millennio, la manifestazione proseguirà fino al 21 giugno proponendo un calendario ricco di appuntamenti tra letteratura, musica, convegni, spettacoli e momenti di riflessione culturale e religiosa. Il gran finale è previsto per sabato 21 giugno alle 20:30, quando la serata di premiazione assegnerà i “Campanili d’argento” ai vincitori della rassegna nazionale. Questa celebrazione, oltre a ripercorrere trent’anni di storia culturale, ribadisce ancora una volta l’importanza di Cimitile come punto d’incontro per scrittura, arte e identità.