Nota esplicativa del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in merito al coordinamento e alla gestione dei soccorsi

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS
Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

 

Si trasmette nota esplicativa in merito al coordinamento e alla gestione dei soccorsi in caso di coinvolgimento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Tale nota non ha la pretesa di essere pubblicata come rettifica di quanto oramai già diffuso, ma di chiarire ruoli e competenze per eventuali futuri interventi in cui sia coinvolto il CNSAS.

INIZIO NOTA

A seguito di notizie non completamente corrette diffuse da testate giornalistiche, emittenti radiofoniche e televisive sia locali che nazionali, in merito all’intervento di soccorso speleologico effettuato nella Grotta del Falco a Corleto Monforte (SA), il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Campania (CNSAS) ci tiene a precisare che in interventi del genere, nel rispetto della normativa vigente, tutte le operazioni di soccorso, incluso il coordinamento e la gestione di tutte le forze in campo, nonché le specifiche operazioni tecniche e sanitarie, sono effettuate solo ed esclusivamente dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e, per l’intervento alla Grotta del Falco, la normativa è stata rispettata in toto.

Nessun altro Corpo dello Stato e/o Ente/Organizzazione, seppur presente, ha avuto un ruolo nella gestione, nel coordinamento e nelle operazioni tecniche e sanitarie di soccorso.

A tale proposito, ove mai fosse necessario, si ricorda che il Legislatore ha affidato al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico la funzione di coordinamento di tutte le forze in campo e la direzione delle operazioni di soccorso. Il quadro normativo di riferimento è ampio e dettagliato e include: la Legge n. 91 del 26 gennaio 1963 e SMI; la legge n.74 del 21 marzo 2001 e S.M.I. ed infine, per chiarire tutti i dubbi, la legge n. 126 del 13 ottobre 2020.

Proprio quest’ultima legge (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 – Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”), all’articolo 1, comma 2 cita: Il CNSAS provvede in particolare, nell’ambito delle competenze attribuite al CAI dalla legge 26 gennaio 1963, n. 91, al soccorso degli infortunati, dei pericolanti, dei soggetti in imminente pericolo di vita e a rischio di evoluzione sanitaria, alla ricerca e al soccorso dei dispersi e al recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale. Restano ferme le competenze e le attività svolte da altre amministrazioni o organizzazioni operanti allo stesso fine; nel caso di intervento di squadre appartenenti a diversi enti ed organizzazioni, la funzione di coordinamento e direzione delle operazioni è assunta dal responsabile del CNSAS. […]

Anche la legge regionale 21/2019 ribadisce il quadro normativo nazionale e riconosce quale “servizio di pubblica utilità” il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, ulteriormente rimarcato quale soggetto di riferimento esclusivo per l’attuazione del soccorso sanitario in ambiente impervio, come nello specifico caso dell’intervento alla Grotta del Falco.

Infine ricordiamo che, per qualsiasi informazione e/o dubbio in caso di intervento da parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS, il riferimento è esclusivamente il CNSAS della Campania stesso.

FINE NOTA

Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Soccorso Alpino e Speleologico Campania

Addetto Stampa

Rossana D’Arienzo 

Tel. 3382155451

Leggi altre notizie...

Mirabella Eclano (Av) – I Carabinieri al liceo “Aeclanum” per parlare di educazione stradale
Flash-News
Sirignano (Av) - Gestione illecita di rifiuti: i carabinieri denunciano un 30enne e sequestrano un’a...
Flash-News
La figura di Umberto Nobile ricordata alla Curia Vescovile di Nola in occasione del 140° della nasci...
Amico libro
Una nuova alleanza per la vita: firmata la convenzione tra ADMO Campania e Regione Campania
Associazioni
Padre di 48 anni minaccia il figlio 15enne per il suo orientamento sessuale. Arrestato.
Flash-News
POLIZIA DI STATO-AVELLINO: “Locazioni brevi” - Controlli della Polizia Amministrativa.
Flash-News
Aerea Baianese - Continua, nonostante i capillari controlli delle Forze dell'Ordine, l'ondata di fur...
Flash-News
Mugnano del Cardinale (Av) - Il 26 gennaio "Insieme per la pace"
Flash-News
Avellino - Auto in sosta incendiata nella notte.
Flash-News
Solofra (Av) - Controlli dei Carabinieri al polo industriale: denunciata la titolare di un’azienda
Flash-News
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DELL’IPSEOA ‘MANLIO ROSSI DORIA’ E DEL LICEO ‘DE CAPRARIS’
Flash-News
Aquilonia (Av) - I Carabinieri salvano cinque cuccioli di cane
Flash-News
Ecosistema digitale cinese in continua crescita. Oltre 1 miliardo di utenti internet
Geopolitica
CAMPI FLEGREI - Un'analisi degli eventi sismici recenti, delle scoperte sottomarine e delle misure g...
Ambiente e Territorio
Scafati (Sa) - Finto centro massaggi: nei guai coppia di coniugi per prostituzione
Flash-News
Nola, al via le "Domeniche della Salute": il 26 gennaio focus sulla prevenzione cardiologica con il ...
Flash-News

I NOSTRI LIBRI: Clicca sull’immagine per collegarti al link