Mugnano del Cardinale (Av) – Liceo “Nobile Amundsen” – Scuola e territorio: visita agli scavi di Pompei.

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS
Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

L’anno scolastico 2022/ 2023 volge alla conclusione nel migliore dei modi per il Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate “Umberto Nobile- Roald Amundsen” di Mugnano del Cardinale. Nella mattinata del 31 maggio, agli studenti è stata offerta, infatti, l’opportunità di visitare gli Scavi Archeologici di Pompei.

Prima tappa l’Anfiteatro, il più antico tra quelli romani pervenuti fino a noi (risale all’80 a.C.); poi Via dell’Abbondanza, la Casa della Venere in conchiglia e quella di Octavius Quartio, dove hanno potuto ammirare gli stupendi affreschi di Narciso alla fonte e del suicidio di Piramo e Tisbe. È seguita una breve sosta all’Orto dei fuggiaschi: e qui i ragazzi sono rimasti letteralmente sbalorditi di fronte ai calchi in gesso di 13 vittime dell’eruzione del 79 d. C., colte proprio nell’attimo in cui cercavano la salvezza.

Non poteva mancare la visita alle Terme Stabiane e al Foro, il centro della vita religiosa, politica ed economica della città, e agli edifici che lo circondano.

L’uscita didattica ha realizzato l’obiettivo di promuovere la conoscenza, tra le giovani generazioni, di uno dei siti archeologici più famosi al mondo, fornendo anche l’occasione di sfatare alcuni luoghi comuni, per esempio quello secondo cui nell’Anfiteatro avrebbero avuto luogo lotte tra gladiatori e belve feroci: la presenza di un muretto di protezione dell’arena piuttosto basso (poco più di due metri) esclude, infatti, tale possibilità,  visto che non sarebbe servito a impedire i salti di tigri e leoni.

 L’offerta formativa dell’Istituto, diretto dalla preside Luigia Conte, si arricchisce, quindi, di un’interessante visita al sito pompeiano, dopo il recente viaggio d’istruzione alle Cinque Terre per gli alunni delle classi terminali e quello in Sicilia orientale per gli studenti delle altre classi. Un anno particolarmente intenso e fervido di iniziative  culturali per il Liceo di Mugnano del Cardinale: ricordiamo la  partecipazione al progetto  “Un libro, tante scuole”, promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha consentito il dono ad una classe  del romanzo di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira”, e quella al Festival della letteratura per ragazzi, a cura della Fondazione Premio Cimitile, nell’ambito del quale  è stata alcuni giorni fa ospitata, nella sede di via Montessori, la giovanissima Natalia Vacca, autrice de “L’alba del nulla”. E ancora: la visita alla Mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte, a Roma, nel marzo scorso; la partecipazione ai Giochi di Archimede, alle Olimpiadi di Italiano, ai progetti di Scrittura Creativa Bimed e del Quotidiano in classe, con la distribuzione gratuita, ogni settimana, del Corriere della Sera e del Sole 24 ore.

I numeri sembrano premiare il Liceo del piccolo centro irpino, considerato che nel prossimo anno scolastico, con la formazione di due nuove classi e l’attivazione dell’indirizzo di Scienze Umane (che si aggiunge a quello del Liceo Scientifico e delle Scienze applicate), si raggiungerà, per la prima volta nella sua storia, un numero complessivo di dieci classi, per un totale di quasi duecento alunni. Dato tanto più significativo e incoraggiante in un contesto generale caratterizzato da un calo delle iscrizioni e positivo segnale di apprezzamento, da parte delle famiglie del territorio, nei confronti del lavoro fin qui svolto dai docenti e dell’attenzione rivolta dalla scuola alla crescita umana, civile e culturale degli studenti.

Giuseppe Scafuro

 

 

 

Leggi altre notizie...

Scafati (Sa) - Finto centro massaggi: nei guai coppia di coniugi per prostituzione
Flash-News
Nola, al via le "Domeniche della Salute": il 26 gennaio focus sulla prevenzione cardiologica con il ...
Flash-News
LAURO (Av) - Vento impetuoso abbatte un albero sulla S.S. 403 a Fontenovella: nessun ferito
Flash-News
Incendio di Sperone (Av) del 14 gennaio, si va verso la normalizzazione della qualità dell'aria.
Flash-News
Irpinia: Manocalzati e Chiusano: divellono le colonnine di carburante di due distributori e portano ...
Flash-News
Venticano (Av) - I Carabinieri sventano un furto in un’azienda
Flash-News
Vallo di Lauro (Av) - I Carabinieri sequestrano un’officina e denunciano il titolare per gestione il...
Flash-News
Avellino – Contrasto alla criminalità: i Carabinieri intensificano i controlli a piazza Kennedy
Flash-News
Monte Terminio: soccorsi dai Vigili del Fuoco di Montella 4 giovani salernitani bloccati nella neve
Flash-News
Area Baianese - Nuovo allarme a Sperone: riprendono le fiamme nel capannone incendiato. Scuole chius...
Flash-News
Flumeri (Av) - Da Uniagri un invito alla mobilitazione per affrontare la crisi del settore agricolo
Politica-Sociologia-Economia
Area Baianese - Incendio di Sperone (Av) del 14 gennaio: primi risultati ufficiali del monitoraggio ...
Flash-News
GRS, GRUPPO RADIO SPERONE AL 75° FESTIVAL DI SANREMO DALL’11 AL 15 FEBBRAIO
Flash-News
Valle del Sabato (Av) - I Carabinieri intensificano i controlli del territorio con l’ausilio di unit...
Flash-News
Pietrastornina (Av): trattore a prezzo conveniente, ma è una truffa. I Carabinieri denunciano due pe...
Flash-News
AVELLINO - Apertura centro per l'autismo di Valle: che sia la volta buona?
Associazioni

I NOSTRI LIBRI: Clicca sull’immagine per collegarti al link