Dopo i generali consensi ottenuti con la prima escursione didattica-ambientale della “Green School”, la Comunità Montana “Partenio-Vallo di Lauro” replica il successo accompagnando i ragazzi dell’I.C. “Mons. P. Guerriero” di Avella.
Nella mattinata di oggi si è svolta una seconda escursione didattica-ambientale promossa dalla “Comunità Montana Partenio – Vallo di Lauro” nell’ambito del progetto “Green School” curato del CEA (Centro di Educazione Ambientale) dell’Ente.
Questa volta l’attività didattico-educativa ha avuto come target le scolaresche dell’I.C. “Mons. Pasquale Guerriero” di Avella (Av). Come la prima, anche questa giornata si è svolta nella suggestiva area di “Acqua Fidia”, nel territorio di Mercogliano, nel cuore del Parco Regionale del Partenio, zona particolarmente apprezzata per la sua ricchezza di biodiversità e per il valore naturalistico del paesaggio.
Questa validissima iniziativa, che ha già riscosso un ampio e meritato successo con la prima uscita, si inserisce in una più ampia strategia dell’Ente montano orientata alla valorizzazione ambientale ed educativa del territorio, attuata grazie all’efficiente collaborazione tra più settori interni: in particolare, i dipartimenti Urbanistica-Ambiente, Protezione Civile, Personale e Amministrativo-Contenzioso.
Decisivo, ancora una volta, l’operato degli operai del comparto forestale che, con professionalità e spirito di collaborazione, hanno provveduto – in tempi record – alla pulizia e messa in sicurezza dei sentieri e delle aree interessate dalle attività, rendendo possibile lo svolgimento dell’escursione e delle attività educative in totale tranquillità.
L’impegno operativo e progettuale profuso dalla Comunità Montana si inserisce in un piano d’azione che vede da sempre l’Ente protagonista nella tutela del patrimonio naturale.
Esso è infatti attivamente impegnato in un progetto esecutivo per il biennio 2025–2026, approvato nell’ambito dell’Azione 2.4.3 del Programma Regionale Campania FESR 2021/2027, che punta alla salvaguardia della biodiversità, alla prevenzione degli incendi boschivi e alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Le attività territoriali si estendono su 44 comuni e comprendono interventi di forestazione, manutenzione e opere per la stabilità idrogeologica. Tra le azioni più recenti, anche la realizzazione di una vasca antincendio a San Martino Valle Caudina, in località Mafariello, che servirà un’area boschiva di 150 ettari, rendendola più sicura e meno vulnerabile dalle insidie collegate ai cambiamenti climatici.
Il territorio della Comunità Montana comprende aree di alto valore ambientale, tra cui il Parco Regionale del Partenio, una Riserva Forestale Regionale, due Siti di Interesse Comunitario (SIC) e un’Oasi WWF.
In queste zone si trovano ecosistemi complessi e habitat unici che ospitano specie animali e vegetali, alcune delle quali endemiche ed esclusive dell’area di pertinenza.
Durante la giornata di oggi, i ragazzi hanno preso parte a un ricco programma di attività naturalistiche e didattiche, replicate rispetto alla prima uscita del progetto.
Accompagnati dagli esperti naturalisti del CEA e dalle Guardie Ecozoofile A.N.G.E., gli studenti hanno potuto osservare e conoscere da vicino gli elementi della flora e della fauna locale, riflettendo sul valore della tutela ambientale e sull’importanza di comportamenti rispettosi in natura.
Le escursioni guidate sono state integrate da momenti di laboratorio all’aperto e da brevi incontri tematici che hanno reso l’esperienza formativa e coinvolgente.
A tutti i partecipanti è stata consegnata una sacca contenente materiale informativo e gadget ecologici, simbolo tangibile di un percorso educativo condiviso e di un impegno concreto per la sostenibilità.
Attraverso il suo CEA, la Comunità Montana porta avanti un’intensa attività di educazione ambientale che include – oltre al “Green School”, laboratori didattici, incontri con esperti ed eventi scolastici come escursioni tematiche
L’Ente promuove inoltre il turismo sostenibile, valorizzando sentieri, boschi e aree montane attraverso progetti di ecoturismo rurale, in collaborazione con le comunità locali e con soggetti come il Parco Regionale del Partenio, organizzando giornate ecologiche e iniziative di sensibilizzazione.
L’obiettivo resta quello di formare cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente, attraverso la conoscenza diretta del territorio e la partecipazione attiva.
(R. S.)