
Il Santuario di Mugnano del Cardinale si è dotato, da ieri, di un organo commissariale di notevole importanza. Da una felice intuizione del Rettore Don Giuseppe Autorino. Mutuata da una proposta del Santo Padre Francesco e normata dal Diritto Canonico. Consiste nel formare una pletora di personalità del mondo civile, quindi laico, che a seguito di incontri di studio e ricerca, siano in grado, particolarmente, di deliberare suggerimenti e pareri, atti alla promozione del culto di Santa Filomena.
Sono 16 i componenti. Divisi per quattro compartimenti, figli di una propria competenza. O predisposizione. Offrendo e concedendo la personale opera d’ingegno. La finalità a ciò è da ricercare nelle funzioni di proposte pratiche di progresso e miglioramento alla “mission” del Santuario. Le suddivisioni compartimentali sono articolate in :
Accoglienza
Liturgia
Storico Artistico Culturale
Comunicazione
I componenti specifici dei quattro punti cardini sono così composti:
ACCOGLIENZA: Mugnano Antonio, Masucci Carmine, Mancaniello Antonia, Orefice Giuseppina.
LITURGIA: Canonico Maria Grazia, Gerolino Domenico, D’Apolito Saverio, Galgano Mariarosaria.
STORICO-ARTISTICO-CULTURALE: Vasta Matteo, Bianco Pietro, Cuomo Mauro, Giorgio Antonio.
COMUNICAZIONE: Romano Giuseppe, Pecorelli Enzo, Piccolo Francesco, Guerriero Stefano.
Gli incontri avranno cadenza quindicinale. La sede è l’interno degli uffici del Santuario. L’obiettivo: la Spiritualità Filomeniana. Tutte le risultanze scaturite dai vari incontri saranno, tramite il Rettore, sottoposte al Vescovo S.E. Francesco Marino.
(comunicato-stampa di Enzo Pecorelli)