Il salame di Mugnano del Cardinale merita il riconoscimento di un marchio europeo.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

 

Pare che qualcosa si stia finalmente muovendo, se non altro nelle buone intenzioni. E, verrebbe da dire, sarebbe quasi ora!
Come  già riportato nel libro “L’Esagono” (2002) della nostra Direttrice Editoriale dott.ssa Benedetta Napolitano e nel libro “La Città del Baianese” (di B. Napolitano e P. De Rosa, 2000) la produzione del salame fa parte della tradizione di Mugnano del Cardinale da tempo immemorabile e agli inizi del XX secolo conobbe un tale sviluppo da creare le condizioni di far prosperare circa una dozzina di salumifici.  

In attesa di un nostro “speciale” su tale argomento, pubblichiamo qui di seguito un estratto de L’Esagono e il frontespizio della tesi di laurea, sperimentale, del nostro direttore onorario prof. Rino De Rosa riguardante, all’interno della quale vengono indicati una serie di preziosi riferimenti bibliografici relativi ad altri lavori di caratterizzazione chimica e microbiologica del salame di Mugnano del Cardinale, apprezzato, anche grazie ai nostri emigranti del secolo scorso, in tutto il mondo.