
Domenica 17 dicembre Avella è stata protagonista di un grande evento ambientale e sportivo. La sezione CAI di Avellino su invito di un folto numero di soci locali ha deciso di festeggiare la chiusura dell’anno con il pranzo sociale presso il ristorante “Fusaro” ad Avella.
Ciò non prima di aver programmato ed effettuato un cospicuo numero di attività nel nostro territorio. Per iniziare si svolta un’ escursione sul Sentiero dei Falconieri (Cai 239) che ha visto la partecipazione di tantissimi appassionati di trekking che percorrendo i nostri sentieri hanno potuto ammirare ed apprezzare la bellezza dei nostri luoghi, direttore di escursione Giulia Affinito e Francesco Fusco. Altri gruppi, poi, armati di caschi, luci frontali e tute si sono dedicate alla speleologia con la visita alla Grotta degli Sportiglioni che ha visto come direttore Francesca Bellucci e Giovanni Majorano mentre altri si sono dedicati all’arrampicata sulla falesia di Capo di Ciesco sotto l’occhio vigile di Roberto Napolitano.
Prima di avviarsi al meritato pranzo, il gruppo riunitosi alla fine delle varie attività ha voluto visitare un’altra punta di diamante delle bellezze storico culturali di Avella parliamo della Grotta di San Michele che con la valente guida di Andrea Siniscalchi ha immerso i visitatori in un pezzo di storia dell’antica Abella.
Pochi passi ancora e tutti si sono ritrovati presso il ristorante il “Fusaro” per degustare le prelibatezze preparate per l’occasione. La giornata si è conclusa con un riassunto delle attività sezionali svolte durante l’anno e la presentazione di quelle per il prossimo. Tutti entusiasti della giornata trascorsa ci si è salutati con l’impegno di una futura visita ad Avella. Si ringrazia il presidente della sezione di Avellino Alfonso de Cesare e tutto Direttivo per la fiducia accordata.
(Francesco Candela)