Economia e lavoro: le assunzioni previste nelle province di Avellino e Benevento nel trimestre aprile-maggio-giugno 2024

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Nel trimestre da aprile a giugno 2024, sono previste 6.270 assunzioni nella provincia di Avellino e 4.090 nella provincia di Benevento. Solo per il mese di marzo, le assunzioni previste sono 1.980 in Irpinia e 1.250 nel Sannio. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, la provincia di Avellino ha registrato una diminuzione di 50 assunzioni, mentre la provincia di Benevento ha visto un aumento di 30 assunzioni.

Questi dati provengono dal “Bollettino mensile” del Sistema informativo “Excelsior”, prodotto da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio. In entrambe le province, la maggior parte delle assunzioni previste (57% ad Avellino, 61% a Benevento) sarà nel settore dei servizi.

Per quanto riguarda le assunzioni previste per aprile 2024, nella provincia di Avellino, 830 posti saranno riservati a operai specializzati, 600 a impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi e il 18,6% (370) a dirigenti e professioni altamente specializzate. Nella provincia di Benevento, delle 1.250 assunzioni previste, il 40,2% (500) sarà destinato a operai specializzati, il 30,4% (380) a impiegati nelle professioni commerciali e nei servizi e il 22,1% (280) a dirigenti e professioni altamente specializzate.

Il 28% delle assunzioni in Irpinia e il 29% nel Sannio saranno riservate ai giovani sotto i 30 anni, principalmente come impiegati. Il 46,2% delle imprese in Irpinia e il 50% in Sannio prevedono di incontrare difficoltà nel reperire personale, sia a causa della mancanza di candidati (26,9% in Avellino, 30% in Benevento) sia a causa della loro preparazione inadeguata (17,3% in Avellino, 17,7% in Benevento).

Per quanto riguarda i titoli di studio più richiesti, le imprese in Irpinia cercano principalmente diplomati professionali, seguiti da diplomati di istruzione secondaria. Questo mese, l’indirizzo edile è il più richiesto (150). In dettaglio, i titoli di studio più richiesti per Avellino e provincia sono: amministrazione, finanza e marketing (140), turismo, enogastronomia e ospitalità (140).

Per la provincia di Benevento, invece, gli indirizzi più richiesti sono: amministrazione, finanza e marketing (120), socio-sanitario (50) ed elettronica ed elettrotecnica (40). Anche nel Sannio, i diplomi professionali più ricercati sono quelli edili e meccanici (60 risorse richieste per ciascun indirizzo).

Il 14% delle assunzioni previste in Irpinia sarà destinato a laureati, con una preferenza per i titoli accademici in insegnamento e formazione (80) e l’indirizzo economico (70). Nella provincia di Benevento, dove il 18% delle assunzioni è riservato a laureati, i titoli più richiesti sono insegnamento e formazione e indirizzo economico (40 per ciascun indirizzo).

Le piccole imprese, ovvero quelle con meno di 50 dipendenti, sono quelle con le prospettive occupazionali più ampie (1.420 assunzioni su 1.980 previste in Avellino e provincia, 920 assunzioni su 1.250 previste in Benevento e provincia).