Don Maurizio Patriciello all’Istituto Comprensivo di Baiano-Sperone per promuovere la cultura della legalità.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Si è tenuto questa mattina presso la palestra della scuola primaria di Sperone un importante incontro sulla legalità. Il convegno, fortemente voluto dal D.S. dell’Istituto Comprensivo di Baiano-Sperone, Pasquale Napolitano, è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Sperone, con il Sindaco Adolfo Alaia,  e con l’assessore al ramo, Pasquale Longobardi. 

Presenti gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Sperone, una delegazione del plesso di Baiano e le classi quinte della scuola primaria, alla presenza di numerosissime persone, di autorità civili, religiose e militari.

Ospite d’onore Don Maurizio Patriciello, parroco di San Paolo Apostolo di Caivano, il cui significativo intervento è stato molto apprezzato da tutti i presenti. Con parole incisive, don Maurizio ha affrontato le tematiche che lo vedono costantemente impegnato nelle difficili realtà sociali in cui opera, dichiarando: “È inutile zappare ngopp o zappat, li è semplice. Io voglio zappà addo nu sta zappat.

Durante il suo discorso, don Maurizio ha espresso apprezzamento per la commemorazione delle vittime della mafia, i cui nomi sono stati scanditi dagli alunni. Ha, inoltre, evidenziato come spesso ci si dimentichi delle giovani vittime innocenti come Giuseppe Di Matteo, tragicamente ucciso e sciolto nell’acido in Sicilia. Ha quindi chiesto alle autorità presenti di intitolare una strada, un parco o un’aula in memoria di questo giovane, affinché la sua storia non venga dimenticata.

Don Maurizio ha anche affrontato la piaga criminale degli incendi boschivi e ha esortato i giovani a praticare il rispetto della natura e l’amore per il prossimo come chiave per la felicità. Ha sottolineato, in particolare, il principio etico di non fare agli altri ciò che non si vorrebbe per sé.

L’evento si è concluso con un forte appello a diffondere e praticare la cultura della Legalità, elemento fondamentale per la società e un futuro migliore, poiché, educando le nuove generazioni alla consapevolezza sociale e al rispetto dei valori fondamentali, si promuove una cultura della legalità necessaria per costruire un mondo migliore.