Cassano Irpino – Stati generali del Centro Destra: Le conclusioni del “tavolo cultura”.

Offrire alla nostra Irpinia una nuova speranza.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Riportiamo la sintesi del tavolo cultura presieduto dal Prof. Avv. Gennaro Romei, segretario provinciale UDC, e da Isabella Adinolfi, europarlamentare di Forza Italia.

Il tavolo chiede ai partiti di governo di considerare la peculiarità del territorio della provincia di Avellino che è un territorio prevalentemente rurale, con molti piccoli centri abitati, oppresso da una tendenza allo spopolamento che provoca una diminuzione di risorse disponibili sul territorio che si è tradotto fino ad adesso in tagli orizzontali.

Il tavolo riconosce che cultura e turismo sono ambiti importanti per puntare a uno sviluppo di qualità che deve essere sostenuto però da una formazione specifica e di alta professionalità, dalla creazione di infrastrutture adeguate e da una maggiore collaborazione tra i Comuni.

Per la problematica scuola e numero iscritti vedi tavolo su riforme.

I Comuni irpini soffrono di una carenza amministrativa in ambito tecnico che rende difficile l’accesso ai fondi europei o anche soltanto alle più semplici informazioni sui bandi.

Questa carenza potrebbe essere colmata con la istituzione di uffici preposti all’interno della Regione Campania o quantomeno da una maggiore rete tra Istituzioni.

Turismo e cultura sono ambiti i cui finanziamenti ricadono quasi tutti nelle competenze della Regione Campania, con i problemi che conosciamo. Alcuni sollecitano di superare il gap puntando sulla qualità dei progetti, ma questo si scontra con la difficoltà di avere dei criteri oggettivi di valutazione dei progetti stessi.

Si riscontra una grande qualità ambientale e paesaggistica ma totale mancanza di economia di scala sul turismo e rete generale per creare un sistema turismo “irpino”.

Problematiche sollevate:

1) Numero di lavoratori extra UE nei cantieri pubblici. Richiesta di mettere un tetto massimo.

2) Questione ragazzi che vanno a studiare fuori regione e che aumentano lo spopolamento.

3) Questione agricoltura, mancanza di consorzi per prodotti simbolo dell’Irpinia. Qualità imprese agricole, mancanza ammodernamento tecniche, economia di sussistenza delle imprese piccole.

Nella narrazione comune, temi come la cultura e la scuola sembrano tematiche ad esclusivo appannaggio di determinate forze politiche. Per ribaltare questa narrazione, si chiede ai partiti di governo una speciale attenzione proprio nei confronti di questi due mondi e dei professionisti che vi lavorano.