Cartapesta nolana: al via il primo corso certificato.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La cartapesta nolana diventa un’opportunità concreta di formazione e lavoro grazie al primo corso certificato e riconosciuto dalla Regione Campania. Un traguardo importante per la tutela e la valorizzazione di un’arte secolare.

L’iniziativa è stata promossa dal centro di formazione JTP di Nola , che ha sviluppato e presentato gli standard formativi del corso ottenendone il riconoscimento in tempi rapidi.

Il percorso è ora inserito nel programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), e offre ai partecipanti una qualifica spendibile nel mercato del lavoro. La cartapesta nolana, essenziale per la costruzione dei Gigli e della Barca, è parte integrante della Festa dei Gigli, riconosciuta dal 2013 dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità all’interno della Rete delle Grandi Macchine a Spalla italiane.

L’evento di presentazione ha visto grande partecipazione, con artigiani, istituzioni ed esperti del settore. Un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione, aprendo nuove prospettive per il futuro di questa antica arte.
Il successo di questa iniziativa è, quindi, una testimonianza di come investire nella formazione possa davvero contribuire al rilancio delle tradizioni, mantenendo viva l’identità culturale di Nola e rendendola più forte e visibile nel panorama contemporaneo.

Con questo corso, la cartapesta nolana non è solo memoria del passato, ma una risorsa viva per il futuro, capace di unire tradizione, formazione e nuove opportunità di crescita per la comunità.
Un passo decisivo che assicura la continuità di un’arte simbolo di Nola, valorizzandola e proiettandola verso nuove prospettive lavorative e culturali.

(di Alessandro Siniscalchi)