
Un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Forestale di Capaccio Paestum, in collaborazione con il Nucleo Provinciale delle Guardie Giurate Ambientali dell’Accademia Kronos di Salerno, ha portato al sequestro di un’azienda bufalina della zona.
L’intervento si è concentrato sul contrasto allo smaltimento illecito di rifiuti, una pratica che rappresenta una seria minaccia per l’ambiente e la salute pubblica.
Durante le ispezioni, i militari hanno riscontrato gravi irregolarità nella gestione dei reflui bufalini. È emerso che i liquami, provenienti anche dalle vasche di stoccaggio, defluivano verso il fiume Tusciano a causa della pendenza del piazzale, privo di un adeguato sistema di regimentazione delle acque.
Questa situazione ha sollevato preoccupazioni per il rischio di contaminazione delle risorse idriche e per i danni all’ecosistema locale.
L’azienda, specializzata nell’allevamento di bufali, è stata posta sotto sequestro in attesa di ulteriori accertamenti. L’operazione si inserisce in un più ampio programma di contrasto ai reati ambientali, con particolare attenzione alle attività illegali che compromettono l’equilibrio ecologico e la sicurezza sanitaria. Le autorità stanno monitorando altre strutture nella zona per prevenire ulteriori violazioni.