AVELLA. Presentati i libri “Passeggiando nella mia vita” e “Rompere in caso di emergenza” di Muccio e Cassese

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Nel cuore del Palazzo Baronale di Avella, la sala Alvarez ha brillato ancora una volta di luce propria, diventando il luogo ideale per l’anteprima di due significative opere letterarie: “Passeggiando nella mia vita” di Pasquale Muccio e “Rompere in caso di emergenza” di Nello Cassese.

Passeggiando nella mia vita” di Pasquale Muccio, è un’antologia di gradevolissime e significative poesie scritte interamente in dialetto della bassa Irpinia. Questa scelta linguistica non è casuale, ma rappresenta il simbolo e il veicolo più espressivo delle radici profonde dell’autore. Le poesie di Muccio sono un canto alla volontà, all’immaginazione e alle emozioni, offrendo al lettore un’esperienza intima e autentica, accompagnandolo alla scoperta della terra e delle tradizioni irpine.

Nello Cassese, nel suo libro “Rompere in caso di emergenza”, invita il lettore a un viaggio personale attraverso nove giorni della sua vita che, in realtà, rappresentano 9 anni della sua attività giornalistica. Cassese si svela nelle pagine, condividendo pensieri, riflessioni e raccontando le storie e le persone che ha incontrato nella sua carriera giornalistica. Attraverso temi universali come la famiglia, l’amore, le delusioni, le gioie, i lutti, la fede, i problemi con gli studi e con il lavoro, l’autore offre un racconto intenso e coinvolgente, capace di toccare le corde più sensibili del lettore.

L’evento ha visto la presenza di eminenti figure locali, tra cui i primi cittadini di Avella e Baiano, Vincenzo Biancardi e Enrico Montanaro, e il consigliere regionale on. Vincenzo Alaia.
Il giornalista Enzo Pecorelli, affiancato dal professore Gherardo Marenghi della UNISA, ha brillantemente guidato l’incontro con i due autori.

Molto interessato e qualificato anche il pubblico presente, tra cui erano erano celati – in penombra – alcuni intellettuali locali che, con i loro scritti, hanno contribuito già in passato alla valorizzazione del territorio e delle loro radici.
Tra costoro ci piace menzionare il nostro Direttore Onorario, prof. Rino De Rosa, che con “La Città del Baianese” e alcuni saggi naturalistici, ha contribuito notevolmente alla rivalutazione del territorio mandamentale in un’epoca in cui non c’erano tutte le risorse oggi disponibili, e che ha raccolto un buon successo con un romanzo (Metamorfer: la gemma di Darwin) ambientato nel Golfo di Napoli.

I politici intervenuti, stimolati dai temi trattati nei due interessanti libri presentati oggi, si sono ritrovati concordi nel ritenere che, indipendentemente dalla loro collocazione politica di “destra” o di “sinistra” (categorie, per la verità, ritenute da alcuni dei presenti leggermente anacronistiche), il loro operato deve continuare a essere improntato a un’azione comune tesa a un ulteriore sviluppo degli attrattori turistici e culturali del territorio nonché a cogliere tutte le opportunità per favorire la permanenza dei giovani nel territorio e contrastare lo spopolamento in atto.

A tale proposito, il sindaco Biancardi ha informato i presenti su tutta una serie di interessanti iniziative – culturali e non solo – con cui la sua amministrazione comunale intende  continuare a perseguire gli obiettivi innanzi citati.

(R. C.)


ARTICOLI CORRELATI:

Mugnano del Cardinale (Av) – Perché non riprendere “L’Animo e la Memoria”, la rassegna di poesia dedicata al compianto Prof. Antonio Saveriano?

Disponibile su Mondadori Store il romanzo del nostro Direttore Onorario!

Avella – Finalmente disponibile “I viaggi dell’anima”, il bel libro di poesie di Salvatore Noviello.

Avella – Pienone alla Grotta di San Michele