Avella – Campagna di sensibilizzazione per l’autismo promossa dall’ IC Monsignor P. Guerriero

di Alessandro Siniscalchi

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

I disturbi dello spettro autistico sono condizioni nelle quali le persone hanno difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, usano il linguaggio in modo anomalo o non parlano affatto e presentano comportamenti limitati e ripetitivi.
Per sensibilizzare sulla tematica dell’ autismo la comunità scolastica dell’ IC. Monsignor Pasquale Guerriero ha organizzato vari eventi.

La Seconda Edizione del Mercatino Solidale svolta nei giorni 25, 26 e 27 marzo. Il ricavato delle vendite dei manufatti realizzati con creatività e amore dagli studenti sarà devoluto all’Organizzazione di volontariato “Insieme si puó – Sarno” che ha lo scopo di creare progetti di inclusione e autonomia, con ricaduta anche sul territorio, volti a migliorare la vita delle tante famiglie che vivono la sfida dell’autismo e della disabilità ogni giorno. 

La scuola dell’infanzia, in attesa del 2 aprile, ha ideato il progetto “Stelle Amiche: Quando la Magia Unisce i Mondi”, basato su una storia creata dalle insegnanti, illustrata dai bambini e rappresentata attraverso il kamishibai. Gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno esplorato il disturbo dello spettro autistico attraverso attività laboratoriali, cooperative e creative, concentrandosi sulle emozioni e sulla comunicazione non verbale tramite l’arte. Inoltre, tutte le classi della scuola parteciperanno alla manifestazione “Accendilo Blu” con varie espressioni artistiche come letture, monologhi, rappresentazioni teatrali e di danza. 

Nel pomeriggio di oggi nell’ auditorium dell’ istituto delle suore Canossiane si è tenuto l’ interessante convegno “Per una scuola inclusiva: voce alle famiglie” nel quale dopo i saluti di rito e gli interventi delle prof.sse Addeo, Casillo e Schettino, la parola è passata a Mariarosaria Canzano, docente di scuola primaria, presidente dell’Associazione ODV “Il coraggio di Laura”, ma che è, soprattutto, la mamma di Laura, una giovane donna di 20 anni con Autismo di livello severo. Il convegno – dibattito è stato moderato dalla prof.ssa Giuseppina Orefice.
Sensibilizzare la comunità su una tematica così importante, qual è l’autismo è fondamentale affinché la coscienza civica possa migliorare.

 (Alessandro Siniscalchi)