La Scuola Enologica ‘F.De Sanctis’ di Avellino, la seconda scuola agraria più antica d’Italia, parteciperà dal 14 al 17 aprile a Vinitaly, la più grande fiera del vino e dei distillati per gli operatori del business internazionale. Quest’anno, la scuola ha stretto una nuova partnership con la startup irpina Y Avellino, uno dei brand della start up innovativa Y Media Analytica Srl, sostenuta dal patrocinio dei comuni di Taurasi, Lapio e Tufo, simboli del contesto vitivinicolo irpino.
Nel Padiglione Enolitech, sarà allestito uno stand dedicato alle imprese e alla vitivinicoltura della provincia di Avellino, insieme a uno spazio dimostrativo sulle macchine innovative, fondamentali nelle aziende dell’agroalimentare di qualità. La figura dell’enotecnico, parte del programma di studi della scuola agraria di Avellino, è essenziale per il monitoraggio del percorso tecnico dei processi di cantina.
La Scuola Enologica De Sanctis di Avellino presenterà la storia e la cultura all’interno di Vinitaly, una vetrina nazionale e internazionale per la presentazione delle produzioni realizzate dagli studenti dell’istituto agrario. Il 14 aprile, i rappresentanti della scuola presenzieranno allo stand della Rete delle Scuole Enologiche Italiane e parteciperanno al concorso enologico nazionale, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura dell’Italia, Francesco Lollobrigida, e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. In questa occasione, saranno consegnate le esclusive bottiglie magnum di Brandy della Scuola Enologica di Avellino.
Il 15 aprile, presso lo stand del Consorzio Tutela Vini Irpinia nel padiglione Irpinia-Sannio, sarà presentato al pubblico l’impianto sperimentale dei vitigni resistenti dell’azienda De Sanctis, insieme al progetto di ricerca Digital Innovation Hub, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Avellino. Questo piano di ricerca e innovazione è stato ideato per ottimizzare i processi aziendali per le imprese agroalimentari meridionali, sottolineando l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.
Il dirigente scolastico Pietro Caterini ha dichiarato: “La nostra partecipazione conferma il legame stretto tra Vinitaly e l’istituto agrario. Siamo orgogliosi di rappresentare anche l’Irpinia in un contesto fieristico così importante. Quest’anno, abbiamo anche stretto la collaborazione con Y Avellino, una start-up locale che ha saputo guadagnarsi un posto di rilievo nel territorio avellinese. Condividiamo l’impegno nel promuovere e valorizzare le risorse del nostro territorio, in una collaborazione che unisce la tradizione centenaria della nostra istituzione educativa all’innovazione portata da Y Avellino. Avremo anche l’onore di incontrare i Ministri Francesco Lollobrigida e Giuseppe Valditara, i quali saranno omaggiati con il nostro Brandy Avellino in edizione speciale presso un’area espositiva adiacente alle sale auditorium del Vinitaly, insieme alla rete nazionale degli istituti agrari.”