31 ottobre:“Halloween”

di Nunziapia Macario

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Halloween, una festa particolare, una festa che dall’America, ormai sta spopolando in tutto il mondo. È una festa che gli americani sentono fortemente e che vivono alla grande, non solo loro stessi, preparandosi, scegliendo il vestito migliore, ma anche addobbando le proprie abitazioni.

Sembra di essere in un altro mondo, tutto preparato a tema, e c’è quasi una gara a chi ha ricreato l’ambiente più inquietante e pauroso. È una festa ormai molto antica e sembra che le sue origini risalgono a più di duemila anni fa; si pensa che essa derivi dall’antica festa di Samhain, una sorta di capodanno celtico, che separava il periodo estivo da quello invernale.

La festa durava una settimana e secondo le credenze dell’epoca, in quella settimana, il mondo terreno e quello dell’aldilà potevano incontrarsi. Ha origine in Irlanda quando la verde Erin era dominata dai Celti, ma la parola Halloween o Hallowe’en risale al 1745 ed ha origini cristiana e significa letteralmente “sera dei santi”. La tradizione più comune e conosciuta in questo giorno è quella di  travestirsi  in modo tipico, quali mostri o creature spaventose perché secondo le credenze, il popolo dei Celti in questo giorno si vestiva in modo da incutere terrore e paura così da scacciare e allontanare il pericolo. Così vestiti poi si recano nelle varie abitazioni per il tradizionale “Dolcetto o scherzetto” e anche questa sembra essere una narrazione legata ai Celti, infatti si dice che in questo giorno le fatine, dispettose si divertivano a fare scherzetti e che i Celti per evitare di caderne vittima, offrivano loro dei cibo.

Una delle più famose leggende di Halloween e che hanno reso la zucca un elemento tipico di questo giorno è quella di Jack O’Lantern, un fabbro irlandese che nella notte del 31 ottobre, dopo una sbronza in un pub, vagó con la sua zucca illuminata a mo di lanterna; oggi secondo la leggenda, nella notte di Halloween Jack vaga sulla terra alla ricerca di un rifugio e così per indicare che all’interno dell’abitazione non c’è posto, si posiziona una zucca illuminata all’esterno.

È considerato come colui che rappresenta le anime dannate, in attesa ancora del giorno del suo Giudizio Divino. Il 31 ottobre viene aspettato dagli Americani con ansia e trepidazione, ma ormai viene vissuta anche altrove ed in Italia ha iniziato a diffondersi intorno agli anni ‘80 e oggi viene festeggiata sia da bambini, dai ragazzi ma anche dagli adulti.

Una festa che può incutere paura, ma che se viene festeggiata nel migliore dei modi è una bella tradizione e un modo carino di divertirsi e stare insieme.