Negli ultimissimi giorni di novembre, si sono svolti in provincia di Trieste i festeggiamenti per il 70° anniversario di fondazione dell’Unione degli Istriani, che ha visto la partecipazione del Consigliere Comunale di Sirignano dott. Pellegrino Peluso, oltre che di personalità istituzionali di levatura nazionale, come il Ministro Piantedosi.
Ricordiamo ai nostri lettori che, facendo seguito alla determinazione del Comune di Sirignano del 19-01-2024, una delegazione del Comune di Sirignano, guidata dal consigliere delegato Peluso Pellegrino, ebbe il privilegio di partecipare, nel luglio scorso, a una significativa cerimonia a Trieste in qualità di ospiti della Comunità dell’Unione degli Istriani. Durante questo evento, il Comune di Sirignano ha siglato un protocollo di intesa, rafforzando ulteriormente i legami con la comunità istriana, e sottolineando la sensibilità dell’intera amministrazione comunale di Sirignano nei confronti dei tragici eventi legati alle foibe e all’esodo giuliano-dalmata.
Ecco un riepilogo degli eventi promossi in collaborazione con le massime istituzioni della città di Trieste e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE:
-
Ore 11.00, aula del Consiglio Comunale del Palazzo municipale di Trieste: celebrazione del 70° anniversario nella storica giornata della fondazione (28 novembre 1954).
VENERDÌ 29 NOVEMBRE:
-
Ore 9.30, partenza in pullman riservati da piazza Oberdan per la commemorazione dei Martiri delle Foibe e dei Caduti per l’italianità della Venezia Giulia: foibe di Basovizza e Monrupino, colle di San Giusto monumento ai Caduti e monumento alle Vittime di Vergarolla; a fine commemorazioni (ore 11.30 circa) rientro in piazza Oberdan.
-
Ore 14.30, partenza con motonave riservata dalle rive di Trieste (imbarco Delfino Verde alla radice del molo Bersaglieri) per raggiungere Muggia; accoglienza del Sindaco Paolo Polidori e delle autorità cittadine, breve visita del centro storico ed a seguire, alle ore 18.30, concerto commemorativo nel Teatro comunale Giuseppe Verdi. A seguire rinfresco in loco e rientro a Trieste con pullman riservati.
SABATO 30 NOVEMBRE:
- Ore 9.30, grande evento conclusivo nell’Auditorium del Generali Convention Center in Porto Vecchio (parcheggio auto riservato e servizio bus navetta gratuito con partenza da piazza Oberdan alle ore 8.30, 8.45, 9.00 e 9.15) alla presenza del Governo, delle massima autorità regionali e cittadine e di ospiti di caratura nazionale. Consegna di attestati di merito a Soci e personalità intervenute. A seguire pranzo di gala. Per il rientro, servizio bus navetta gratuito con partenze alle ore 16.30, 17.00, 17.30 e 18.00 e destinazione piazza Oberdan.
L’Importanza della Collaborazione
Durante l’evento, il coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, ha sottolineato il valore della presenza di Pellegrino Peluso, dichiarando:
*”Una cerimonia che ci ha riempito di orgoglio, con oltre 300 partecipanti e la presenza del nostro conterraneo, il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi, ha segnato una giornata memorabile. Desidero esprimere un sentito ringraziamento, a nome mio e del Presidente nazionale Massimiliano Lacota, al Consigliere Pellegrino Peluso per aver rappresentato il Comune di Sirignano. La sua presenza testimonia la solida collaborazione e l’amicizia che legano questa comunità al patrimonio culturale istriano-dalmata.”*
Celebrazione e Riflessi sul Futuro
La celebrazione del 70° anniversario dell’*Unione degli Istriani* non è stata solo un’occasione per commemorare la sua lunga storia, ma anche un momento per rafforzare i legami tra le diverse realtà coinvolte. Grazie al protocollo d’intesa siglato a giugno, Sirignano e l’associazione hanno gettato le basi per iniziative future che sensibilizzeranno nuove generazioni su temi storici di grande rilevanza, preservando la memoria delle tragedie legate alle Foibe e all’Esodo giuliano-dalmata.
ARTICOLO CORRELATO: