03-05-2023. Giornata mondiale della libertà di stampa.

IRPINIATTIVA.NEWS

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La libertà di stampa è uno dei diritti fondamentali delle democrazie moderne, che garantisce ai cittadini e ai giornalisti la possibilità di esprimere e diffondere liberamente il proprio pensiero, senza subire censure o limitazioni da parte delle autorità. Si tratta di un principio sancito da vari documenti internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti umani (art. 19), la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (art. 10) e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 11).

In Italia, la libertà di stampa è tutelata dall’articolo 21 della Costituzione, che afferma: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”. L’articolo prevede anche alcuni limiti alla libertà di stampa, come il rispetto del buon costume, della dignità e della riservatezza delle persone, dell’ordine pubblico e della sicurezza dello Stato. Inoltre, la legge stabilisce le norme per l’indicazione dei responsabili delle pubblicazioni e per l’obbligo di rettifica in caso di errori o falsità.

La libertà di stampa è essenziale per garantire il pluralismo delle opinioni, il controllo del potere politico, la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e la difesa dei diritti umani. Tuttavia, in molti paesi del mondo la libertà di stampa è violata o minacciata da regimi autoritari, da gruppi criminali o terroristici, da pressioni economiche o politiche. Secondo il rapporto 2021 di Reporter senza frontiere, l’Italia si colloca al 41° posto nella classifica mondiale della libertà di stampa, con un punteggio di 25.12 su 100. Tra i principali problemi che affliggono i giornalisti italiani ci sono le intimidazioni mafiose, le aggressioni fisiche e verbali, le querele temerarie e le interferenze politiche.

La nostra direttrice editoriale, Dott.ssa Benedetta Napolitano, con il “mitico” Gianni Festa.

Per difendere e promuovere la libertà di stampa esistono diverse organizzazioni e associazioni a livello nazionale e internazionale, come l’Ordine dei giornalisti, l’Associazione nazionale della stampa italiana, l’Associazione mondiale della carta stampata, il Comitato per la protezione dei giornalisti e l’International Press Institute. Queste entità si occupano di monitorare lo stato della libertà di stampa nel mondo, di denunciare le violazioni e gli abusi, di fornire assistenza legale e morale ai giornalisti perseguitati o imprigionati, di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del ruolo dell’informazione.

La libertà di stampa è un bene prezioso che va salvaguardato e valorizzato, perché rappresenta una delle condizioni indispensabili per il progresso della società e per il rispetto della dignità umana.