Domenica 29 ottobre 2023, le antiche Tombe Romane di Avella si trasformeranno in un palcoscenico di mistero e magia, offrendo un’esperienza unica che combina teatro e archeologia. Questo evento è perfetto per le famiglie in cerca di emozioni in un ambiente gotico e suggestivo, perfettamente in sintonia con l’atmosfera di Halloween.
L’area archeologica della necropoli monumentale di Avella è un vero tesoro dell’Irpinia e un punto di riferimento per gli appassionati di storia e arte. I mausolei funerari presenti sono tra i migliori esempi di sepolture del periodo romano, risalenti dal I secolo a.C. al I secolo d.C. Grazie al loro stato di conservazione, i visitatori possono fare un vero e proprio salto indietro nel tempo e immergersi nella vita dell’epoca romana.
La rappresentazione teatrale, curata dalla Compagnia Citrea, è in stile musicale e coinvolge il pubblico, rendendo l’esperienza adatta a tutte le età, compresi i più piccoli. Il mistero si svolge tra le mura delle tombe, mentre il Conte Dracula e i famosi Jack e Sally de “L’incubo Prima di Natale” si ritrovano tra le tombe degli antenati per festeggiare Halloween come ogni anno. Tuttavia, qualcosa di inquietante si nasconde tra le ombre delle necropoli romane. Chi o cosa si nasconde dietro questi eventi misteriosi?
Dopo lo spettacolo entusiasmante, è prevista una visita guidata al sito archeologico curata da Avellarte, che offre ai partecipanti la possibilità di scoprire ulteriori dettagli sulla storia e la cultura di questo luogo straordinario.
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, si consiglia vivamente di indossare abiti mostruosi e in stile Halloween.
Gli spettacoli si terranno alle ore 11:00 e 16:00. “Il Mistero di Halloween” alle Tombe Romane di Avella offre un’opportunità unica per immergersi nel fascino del passato, con un pizzico di brivido tipico della festa di Halloween. Un evento che unisce passato e presente, teatro e storia, promettendo di lasciare un segno indelebile nella memoria di chiunque vi partecipi.