
Le “vie dei sapori” si intrecciano spesso con i “saperi delle vie” così, gli studenti paganesi dell’antica Taurano hanno percorso l’antica via degli Osci verso Taurasi…
Infatti lo scorso 15 maggio tre classi dell’Istituto IPSSEOA Marco Pittoni di Pagani (SA) hanno avuto la possibilità di visitare la cantina vitivinicola di Antonio Caggiano sita a Taurasi.
L’uscita didattica è stata organizzata e preparata dai docenti dell’Istituto in maniera minuziosa e meticolosa anche perché i ragazzi, frequentando una scuola alberghiera con indirizzo sala, hanno potuto cogliere il frutto di mesi di spiegazioni e comprendere nella pratica ciò che finora hanno studiato soltanto in classe.
Gli studenti hanno ammirato entusiasti la cantina nei minimi dettagli. Si sono soffermati sulle decine di migliaia di bottiglie prodotte nell’azienda messe a riposo in nicchie scavate nelle pietre.
Camminando lungo i cunicoli della cantina hanno scoperto antichi arnesi e utensili tipici del lavoro del viticoltore accuratamente tenuti intatti sebbene datati, rendendo incantevole l’atmosfera. Sulle pareti della cantina numerose foto, opere in pittura e opere in legno alcune realizzate dallo stesso signor Antonio, i cui soggetti hanno attirato l’attenzione degli alunni che incuriositi hanno posto domande continue animando la visita didattica .
Centinaia di barriques contenenti vino di altissima qualità erano sistemate nei piani della cantina, tutte rigorosamente etichettate con sigle date e indicazioni.
La cantina è un vero e proprio museo sotterraneo, suggestivo misterioso e allo stesso tempo organizzato in maniera certosina, un profumo inebriante e un ordine impeccabile completano uno scenario a dir poco spettacolare, e hanno lasciato un ricordo indelebile negli alunni e nei docenti accompagnatori.
L’intento dell’uscita era quella di far conoscere dapprima le bellezze campane che spesso si ignorano involontariamente, dopodiché far apprezzare un lavoro impegnativo, faticoso ma allo stesso tempo gratificante. La produzione di vino di altissima qualità a partire da vigneti fino al confezionamento di bottiglie pregiate contribuisce a rendere famoso in tutto il mondo un prodotto tipico e riconoscibile da chi ne apprezza gusto e sapore oltre alla forte passione imprenditoriale di chi ne esalta le tradizioni e le rende uniche.
Prof.ssa Marilena Di Nardo (Docente accompagnatore 3C)
Leggi altre notizie...
BAIANO (Av) - Donna perde la vita in un terribile incidente stradale.
Flash-News
Alla Confindustria di Avellino "Automotive e impianti fotovoltaici": sicurezza e prevenzione incendi
Flash-News
Gender Equality in our DNA: La prima riunione a Vallata (AV)
Dimensione Donna
Ospitalità e Inclusione: La Rivoluzione di Albergo Etico
Associazioni
JobDAY alla UNISA - Al Campus di Fisciano il prossimo 2 aprile l'incontro "Fincantieri: il futuro de...
Flash-News
SALERNO - Dimesso l'ultimo studente ferito dalla caduta dell'albero alla UNISA lo scorso Novembre
Flash-News
Confiscati beni per oltre 2,3 milioni di euro per riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio.
Flash-News
Altavilla irpina (Av) – L’opera di Luca Calandini per celebrare il sacrificio e i valori dell’Arma
Flash-News
Traffico di fitofarmaci contraffatti e pericolosi per l'ambiente e per la salute. Arresti e sequest...
Flash-News
Fermati sulla A-16 dalla Polstrada di Avellino, avevano sull'auto circa mezzo chilo di oro e gioiell...
Flash-News
Natura, Sport e Turismo: Open Outdoor Experiences 2025 a Capaccio Paestum
Salerno e provincia
Tra versi e visioni, le celebrazioni del Dantedì 2025 in Campania
Flash-News