
È così tanto affascinante il passato di questa terra che ogni volta che si ascolta qualche antico racconto si resta inebriati da tanta bellezza e stupefatti da tanta felicità.
Tanti conoscono, ma tanti ancora non sanno ed è quello che i giovani oggi hanno il compito di fare; devono essere coscienti del proprio passato e trasmetterlo alle nuove generazioni.
I giovani del forum giovanile di Sirignano amano follemente il loro piccolo paesino ed è per questo che hanno deciso non solo di viverlo profondamente ma anche di conoscere la sua storia. Con il loro evento “Castrum Fest” cercheranno di raccontarlo a chiunque decidere di vivere quella bellissima giornata insieme.
“Ma allora cosa vogliamo cucinare per questo evento?” chiese Gennaro, presidente del forum e, tutti insieme, risposero: “La Nerano! Così che tutti sappiano che questo piatto così delizioso sia stato proprio creato dal loro Principe Pupetto“.
Si chiamava Francesco Saverio Gaspare Melchiorre Baldassarre Caravita di Sirignano, era principe, erede di un’antica famiglia della nobiltà napoletana. Una sera, tra gli anni 40 e gli anni 50, in ritorno da Capri con un suo caro amico, arriva al ristorante Maria Grazia, una piccola locanda nata nel 1901 ma resa nota per la sua posizione geografica.
Pupetto arriva affamato, ma quella sera la locanda di Maria Grazia è praticamente vuota e il suo amico francese lancia una sfida, affermando che il cibo italiano è ottimo, ma che spesso e volentieri si riduce ad un semplice spaghetto al pomodoro.
Pupetto non accetta la provocazione e arrangia insieme alla signora Maria Grazia un primo piatto con quello che c’era in cucina: ultime zucchine dell’orto di famiglia, i resti del caciocavallo, qualche residuo di pecorino e caciotta secca, olio, sale, spaghetti, acqua di cottura nel quale mantecare la pasta e infine due foglie di basilico ad abbellire il piatto.
La provocazione era stata vinta e da quella sera nascono quelli che ormai tutti apprezzano come gli spaghetti alla Nerano.
Una storia unica e affascinante che lega questo piccolo paesino alla nascita di un capolavoro. I ragazzi hanno cercato di riproporre la ricetta e sembra essere perfetta, quasi come quella di Pupetto, ma ora tocca a te assaggiarla e valutare.
Gennaro e i suoi ragazzi ti aspettano al palazzo Caravita per rendere omaggio al loro principe.
Per qualsiasi informazione o delucidazione sulla giornata puoi contattare Gennaro al numero 3279007636, e per raggiungere il palazzo ti basterà uscire l’autostrada, proseguire per Viale Michelangelo e alla fine della strada svoltare a destra, troverai il palazzo davanti a te.
Pupetto, la Nerano, Gennaro e i suoi ragazzi ti aspettano.
Non puoi mancare!
Nunziapia Macario