Meritato e grande successo per la 2a edizione del Premio Musicale “Mario Picciocchi”. Con oltre 20 scuole e 200 studenti per premiare i giovani talenti

(Credits: Social etc)
Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Di fronte a un pubblico entusiasta e attento, il Teatro Colosseo di Baiano (AV) ha fatto da palcoscenico a una serata indimenticabile, in cui la musica e il talento giovanile si sono fusi in un connubio di emozioni e cultura.
La seconda edizione del Premio Musicale “Mario Picciocchi”, svoltasi dal 9 all’11 aprile 2025, ha rappresentato molto più di una competizione: è stata una vera e propria celebrazione dell’arte, della formazione e della passione per la musica.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di oltre 20 scuole provenienti da tutta la Campania, ha ospitato sul palco più di 200 alunni, impegnati in esibizioni di alta qualità artistica, passione e intensa emotività. Durante tre giornate di prove e spettacoli, i giovani musicisti hanno dimostrato non solo la loro padronanza tecnica, ma anche l’abilità di trasmettere storie e sentimenti attraverso ogni nota.
Il concorso si è rivelato una preziosa vetrina per il talento emergente e un’occasione unica per sottolineare il ruolo formativo ed educativo della musica nel contesto scolastico.

Il successo dell’evento non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la dedizione di numerosi protagonisti.
La Famiglia Picciocchi, con la sua costante sensibilità e supporto, si è dimostrata fondamentale per dare vita a questo progetto, contribuendo a rendere la serata un momento di forte impatto sul territorio e una fonte di ispirazione per i giovani artisti. Un giusto riconoscimento va anche ai genitori, ai docenti e ai dirigenti scolastici delle istituzioni coinvolte, che hanno creduto fermamente nella forza della musica come strumento di crescita e di aggregazione.

Ancora un plauso speciale va a GRS – Radio Sperone, che ha promosso l’iniziativa con entusiasmo, nonché alle Amministrazioni Comunali di Baiano e Sperone, la cui vicinanza e sostegno hanno assicurato il successo dell’evento, sottolineando il ruolo imprescindibile della cultura e della scuola nella formazione delle nuove generazioni.

Concludendo questa seconda edizione del Premio Musicale “Mario Picciocchi”, il messaggio è chiaro: la musica, quando vive nelle scuole, ha il potere di trasformare il mondo. Le note suonate con il cuore dai ragazzi del palcoscenico hanno saputo toccare l’anima di un’intera comunità, lasciando presagire un futuro ricco di nuove opportunità e di passi innovativi nel panorama musicale giovanile.

Il successo della manifestazione è da ricondurre, in larga parte, al lavoro instancabile del prof. Pasquale Napolitano, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII – G. Parini” di Baiano e Sperone, che si è distinto per la sua lungimiranza e per la capacità di coinvolgere docenti, studenti e famiglie in un percorso educativo che va ben oltre l’aspetto musicale. Sotto la sua guida, le scuole hanno dimostrato una capacità organizzativa esemplare, mettendo in campo risorse, tempo ed entusiasmo per dare voce al talento giovanile.

L’evento, infatti, non si è limitato a esibizioni di qualità: è stato anche una vetrina per la valorizzazione delle potenzialità degli alunni e per il rafforzamento dei legami tra scuola e territorio.

Ora si guarda già avanti, pronti a tornare con una terza edizione ancora più ricca e partecipata, perché, come ha dimostrato questo straordinario evento, ogni nota è un mattone nel grande edificio della cultura e dell’educazione.