
Dopo il successo della prima edizione, il Forum nazionale dei Cammini storico-religiosi torna con un nuovo appuntamento: venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025, nella suggestiva cornice dell’Abbazia del Goleto in Alta Irpinia. Un luogo intriso di spiritualità e storia, che accoglierà appassionati, studiosi e camminatori grazie all’ospitalità dell’Abate ordinario di Montevergine, Don Riccardo Luca Guariglia, e dei padri Benedettini, custodi del complesso fondato da San Guglielmo da Vercelli nel lontano 1133.
Il Forum si inserisce tra le iniziative finanziate dal PNRR – Attrattività dei Borghi, frutto della visione condivisa dai Comuni di Chiusano di San Domenico (capofila) e Ospedaletto D’Alpinolo, per valorizzare territori ricchi di bellezza ma spesso dimenticati.
Protagonista di quest’anno sarà il Cammino di Guglielmo, un percorso di 320 km che attraversa tre regioni del Sud – Campania, Basilicata e Puglia – mettendo in rete borghi, santuari e paesaggi mozzafiato. Al Forum 2025 prenderanno parte i rappresentanti delle 15 tappe del Cammino (sindaci, parroci, associazioni, studiosi) e relatori di livello internazionale, con un focus particolare dedicato al celebre Cammino di Santiago de Compostela.
L’Abbazia del Goleto, recentemente restaurata, aprirà per l’occasione i suoi spazi: la Sala dell’Arco con 99 posti, il nuovo Info-point, e il Museo di San Guglielmo, arricchito da installazioni multimediali realizzate da Space SpA, tra le aziende leader in Europa nella musealizzazione dei beni culturali.
Domenica 1° giugno, a chiusura del Forum, i partecipanti potranno camminare insieme lungo la suggestiva Tappa 5, dalla Grotta dell’Apparizione sul Lago Laceno fino all’Abbazia del Goleto, attraversando paesaggi montani e luoghi simbolo della spiritualità vercellese.
Il Forum si conferma un’occasione preziosa per riflettere sul valore dei cammini come strumenti di rinascita culturale, spirituale e territoriale, soprattutto per i piccoli borghi che combattono lo spopolamento.
Partecipazione su prenotazione: per accreditarsi è necessario scrivere a info@camminodiguglielmo.it, indicando nome, recapito telefonico e giornata o tematica di interesse.
L’organizzazione è affidata a General Service, incaricata dei servizi eventi PNRR dal Comune capofila.