
La Regione Campania ha annunciato l’autorizzazione di tutte le Agenzie accreditate per i Servizi per il Lavoro ad avviare le misure di Orientamento ed Accompagnamento al Lavoro nell’ambito del Programma di Politica Attiva GOL (Garanzia per l’Orientamento e l’Accompagnamento al Lavoro). Questa iniziativa, introdotta dalla Missione 5 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), si propone di supportare e favorire l’occupazione per le persone dai 18 fino ai 65 anni residenti e/o domiciliate nella regione.
Chi può partecipare al Programma GOL?
Il programma è destinato a una vasta gamma di beneficiari, con l’obiettivo di coprire diverse categorie di persone in cerca di lavoro o con redditi bassi. Le situazioni che qualificano come beneficiari del programma includono:
1. Disoccupati senza sostegno al reddito: Comprendono coloro che sono disoccupati da almeno sei mesi e altri lavoratori che affrontano minori opportunità occupazionali, come giovani e donne, anche se non in condizioni di fragilità. Anche i lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi possono beneficiare del programma.
2. Lavoratori con redditi molto bassi (working poor): Si riferisce a coloro il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza stabilita dalla disciplina fiscale.
3. Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: Questa categoria comprende coloro che ricevono ammortizzatori sociali mentre sono ancora occupati.
4. Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: Inclusi qui i disoccupati che ricevono sussidi come NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) o DIS-COLL (Disciplina integrata per il collocamento).
5. Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: Questa categoria coinvolge i percettori del Reddito di cittadinanza.
6. Lavoratori fragili o vulnerabili: Rientrano in questa categoria le donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), e coloro che sono in carico o segnalati dagli enti operanti nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari o che sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale.
Benefici per le imprese e i cittadini:
Per le imprese interessate a assumere giovani Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione) di età inferiore ai 30 anni, l’adesione al Programma GOL rappresenta un requisito preliminare obbligatorio. Tale adesione consentirà di usufruire dell’esonero contributivo previsto dalla Legge Calderone (legge 85/2023), offrendo un incentivo significativo per l’assunzione di giovani talenti.
Per i cittadini campani che si trovano in una delle situazioni sopra elencate, il Programma GOL offre un’opportunità preziosa per ricevere supporto e accompagnamento nella ricerca di lavoro e nel miglioramento delle prospettive occupazionali. Grazie alle misure di orientamento, i partecipanti potranno acquisire nuove competenze e abilità, migliorando le loro possibilità di trovare un impiego stabile e gratificante.
Pienamente operativo dal 31 Luglio 2023:
Dal 31 Luglio 2023, il Programma GOL sarà pienamente operativo, in linea con quanto stabilito dalla circolare INPS 68 del 21/07/2023. A partire da tale data, le Agenzie accreditate per i Servizi per il Lavoro saranno pronte ad accogliere i beneficiari e a fornire loro il necessario supporto per avviare o rilanciare la propria carriera professionale.
In conclusione, il Programma GOL rappresenta un’importante iniziativa della Regione Campania per promuovere l’occupazione e sostenere chi si trova in situazioni di vulnerabilità economica. L’opportunità di ricevere orientamento e accompagnamento al lavoro può fare la differenza nella vita di molte persone, aprendo nuove strade verso un futuro professionale più prospero. Alle imprese, invece, viene fornito un incentivo prezioso per assumere giovani talenti, contribuendo a una maggiore crescita economica e sociale nella regione. Si incoraggiano tutti i cittadini e le imprese interessate a sfruttare questa misura per creare un ambiente lavorativo migliore e più inclusivo per tutti.