Sicurezza stradale: controlli con etilometri e drogometri.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La Sezione di Polizia Stradale di Caserta ha effettuato un controllo approfondito sulle principali vie che attraversano la provincia, rafforzando i pattugliamenti. Nel corso dei servizi svolti a Caserta lo scorso fine settimana, sono state imposte molte sanzioni secondo il Codice della Strada. Diversi autisti sono stati sottoposti a controlli per verificare l’uso eccessivo di alcol e, grazie alla collaborazione del personale dell’Ufficio Sanitario della Questura di Caserta, è stato possibile analizzare anche l’uso di droghe e l’alterazione da sostanze stupefacenti.

Queste attività, che continueranno nei giorni a venire, fanno parte di un progetto europeo a cui l’Italia ha aderito, che mira a ridurre del 50% il numero di morti per incidenti stradali entro il 2030 e a eliminarli completamente entro il 2050. Dai dati ISTAT del 2022, si deduce che l’incidentalità è rimasta stabile rispetto al periodo precedente, senza registrare una diminuzione.

Inoltre, i dati in possesso della Polizia di Stato indicano che l’andamento nazionale per l’anno 2023 è rimasto costante, anche per la provincia di Caserta. Un’analisi sulle nuove generazioni rivela che la distrazione è la principale causa di incidenti, mentre la principale causa di morte per i giovani fino a 24 anni è l’incidente stradale. Di conseguenza, l’impegno della Polizia Stradale continua a intensificarsi, soprattutto per quanto riguarda le attività di repressione delle condotte di guida in stato di alterazione.