Il nuovo aeroporto di Salerno (Pontecagnano Faiano) sarà denominato “Aeroporto Costa d’Amalfi” e sarà attivo dal mese di luglio 2024.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Essendo diventato l’aeroporto di Capodichino uno dei più affollati d’Italia, si rende necessario un supporto logistico adeguato. Questo sarà fornito dal nuovo aeroporto di Salerno, Pontecagnano Faiano, che, dopo opportune modifiche e miglioramenti, sarà rinominato “Aeroporto Costa d’Amalfi” e servirà tra i 4 e i 5,5 milioni di viaggiatori, con il primo volo del nuovo corso previsto per il mese di luglio 2024.

Questo aeroporto, economico e strategicamente posizionato, con il passare del tempo è diventato un punto di riferimento per i viaggiatori che si spostano da e per il Sud Italia, registrando un numero record di passeggeri e voli negli ultimi due anni.

Nel 2007, l’aeroporto fu adeguato per gestire il traffico civile su larga scala, con quattro banchi check-in, due aree di imbarco, nastri bagagli e sale d’aspetto. La pista, dotata di sistema radiofaro VOR, di radioassistenza VDF e di un sistema di luci e apparecchiature per facilitare le manovre di atterraggio, venne poi allungata fino a raggiungere una lunghezza totale di 1.654 m.

I voli di linea iniziarono nel 2008, con la compagnia VolaSalerno che ha operato dal 2 agosto 2008 al 18 dicembre 2008, seguita dal 27 luglio 2009 al 7 maggio 2010 dalla compagnia Air Dolomiti. Dal 1º dicembre 2010 al 23 marzo 2012 vi operò la compagnia Alitalia e, dal giugno 2012 a ottobre 2012, le compagnie Skybridge AirOps, Air Dolomiti, Danube Wings.

Nel gennaio 2013, lo scalo è stato incluso nel “Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale” tra i 31 aeroporti di interesse nazionale. Nella primavera 2016, lo scalo è stato utilizzato dalla Medavia per voli charter stagionali.

Il piano attuale prevede la creazione di un sistema aeroportuale integrato tra Napoli e Salerno, con l’obiettivo di alleviare la congestione all’Aeroporto di Napoli-Capodichino. I lavori di ampliamento procedono come previsto: la pista è stata ulteriormente estesa e asfaltata, e i lavori per migliorare l’accesso e l’uscita dall’aeroporto sono in pieno svolgimento. Inoltre, sono previsti tre interventi principali: la costruzione di un terminal di 16.000 metri quadrati distribuiti su due piani esterni e un piano interrato di 2.000 metri quadrati, e l’estensione della pista di decollo.