La promozione della filiera dell’idrogeno rappresenta un passo cruciale per garantire l’indipendenza energetica dell’Italia. Questo obiettivo si concretizza attraverso la creazione delle cosiddette Hydrogen Valley, veri e propri hub dedicati alla produzione di idrogeno verde. Attualmente, 52 progetti sono stati finanziati su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di realizzarli entro il 31 dicembre 2026. Di questi, 28 progetti sono concentrati nel Mezzogiorno, dove è destinato il 50% degli oltre 500 milioni di euro di investimento previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ma cosa sono esattamente queste “valli dell’idrogeno”? E perché sono così importanti? Vediamo i dettagli:
Investimento del PNRR per le Valli dell’Idrogeno:
· Il PNRR prevede un investimento totale di 3,64 miliardi di euro per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
· Il governo italiano ha stanziato 500 milioni di euro specificamente per la creazione di 52 Hydrogen Valley.
· Di questi, 50 milioni sono riservati ai cosiddetti “progetti bandiera”, considerati di rilevanza strategica per le regioni.
· I restanti 450 milioni, finalizzati alla produzione di idrogeno in aree industriali dismesse, sono ripartiti tra i progetti delle Regioni e delle Province Autonome.
· Inoltre, il capitolo RePower EU, nell’ambito della revisione del PNRR, ha aggiunto ulteriori 90 milioni di euro per le “valli dell’idrogeno”, al fine di aumentare il budget disponibile per i progetti che, pur essendo stati approvati, non hanno ricevuto finanziamenti a causa della mancanza di risorse.
Riduzione delle Emissioni di CO2:
· Le Hydrogen Valley mirano a sostenere la produzione e l’uso di idrogeno verde nell’industria e nei trasporti.
· Questi hub contribuiranno anche a riqualificare zone industriali abbandonate, dando impulso alle economie locali.
Distribuzione Geografica:
· Nel Mezzogiorno, sono previsti 28 progetti con un investimento totale di 225 milioni di euro (50%).
· Al Nord, verranno realizzati 17 progetti per 162,5 milioni di euro (36%).
· Nel Centro, ci saranno 7 progetti per un totale di 62,5 milioni di euro (14%).
· Le regioni più coinvolte includono la Campania (con 6 progetti finanziati), la Puglia (con 5 progetti) e la Sicilia (con 4 progetti), ciascuna ammessa a finanziamento per 40 milioni di euro.
In sintesi, le Hydrogen Valley rappresentano un passo importante verso la decarbonizzazione e l’uso sostenibile dell’idrogeno in Italia, posizionando il Paese come leader nella produzione e nell’utilizzo di questa risorsa energetica verde.