
Lo scorso 16 dicembre 2022, presso l’Ex Carcere Borbonico di Avellino, si è tenuta la XV Giornata di Studio del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, avente per tema “Il futuro del vigneto globale”, in relazione ai possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle viti e sulla qualità dei vini.
La data del 16 dicembre segna una ricorrenza importante: il 150esimo anniversario della fondazione della Scuola Reale dell’Agricoltura e di Agraria di Portici che nasce, appunto nel 1872, come Scuola Reale dell’Agricoltura e divenuta prima Facoltà e poi Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Federico-II di Napoli.
Ricorrono anche i 15 anni della fondazione del Polo universitario avellinese di tale prestigiosa Facoltà.
Com’è noto, la didattica enologica ha, nel capoluogo irpino Avellino, profonde e solide radici. Favorita dall’interesse di Francesco De Sanctis, Ministro dell’Istruzione, già nel novembre del 1880 venne inaugurata, sulle colline dei Cappuccini, la Regia Scuola di Viticoltura e di Enologia. Nel solco tracciato da questo noto intellettuale e politico irpino, nell’anno accademico 2006-7 l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Provincia di Avellino e l’Istituto Tecnico Agrario F. De Sanctis (erede della Regia Scuola) hanno cooperato per dare il via al corso di Laurea triennale in Viticoltura ed Enologia e, nel 2018, il percorso formativo universitario è stato poi completato con l’istituzione della Laurea magistrale in Scienze Enologiche.
Si tratta di corsi a numero chiuso (40 posti disponibili per la triennale e 20 per la magistrale), ma la struttura è in espansione, e la Provincia ha di recente aderito a un bando del Ministero per la realizzazione di una foresteria con 25 posti letto.
Il bilancio, ad oggi, è più che positivo. Poiché si contano centinaia di laureati, altrettanti iscritti, tre sedi (una in dirittura d’arrivo a ridosso di Torrette), decine di tirocinanti sparsi nelle aziende di tutta la regione e laboratori e centri di ricerca di altissimo livello.
“Ci sono molti dati incoraggianti riguardo al Corso di Laurea della sede di Avellino – dichiara la Prof.ssa Angelita Gambuti – in quanto, quasi il 70% dei nostri Laureati viene assunto. Trova lavoro in breve tempo anche qui, in un’area geografica ritenuta da sempre con un alto tasso di disoccupazione”.
I dati indicano, inoltre, che circa il 30% degli studenti proviene da altre regioni. E questo è un chiaro indice della reputazione costruita negli anni con dedizione e professionalità. Il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, Danilo Ercolini, ha voluto sottolineare in particolar modo il ruolo che la facoltà di Agraria ha assunto nel tempo: “In 150 anni ha assunto tante facce ed è cambiata sia dal punto di vista della formazione che nella ricerca e nelle tematiche. La sede di Avellino – ha precisato – è un polo importante, un fiore all’occhiello della viticoltura e dell’enologia in Campania, ed è fondamentale in questo processo evolutivo e di cambiamento”.
Da sottolineare che quasi tutti gli interventi dei relatori hanno fatto particolare riferimento alla crisi climatica e alla necessità di individuare le strategie più adatte a mitigarne gli effetti per riuscire a preservare l’alta qualità raggiunta dai vigneti del nostro territorio e dai caratteristici e pregiati vini che si producono in terra irpina.
Leggi altre notizie...
Grottaminarda (Av) - Tavoli operativi su Piano Paesaggistico Regionale e Masterplan
Flash-News
Il team dell'avellinese Giuseppe Barca, professore all'Università di Melbourne (Australia) ha ricevu...
Eccellenze Irpine
Sta Nascendo una Stella: "Il Cammino di Santa Filomena", un percorso religioso e turistico unito all...
Ambiente e Territorio
ASL Avellino - Attivati gli Ambulatori di Prossimità: nuovi servizi per chi è in condizioni di vulne...
Irpinia
SALERNO - "Le Domeniche della Salute" offrono screening gratuiti alla cittadinanza
Flash-News
Aggiornamento sull’intervento dei Vigili del Fuoco di Avellino per il crollo della palazzina a Bari:...
BUONE NOTIZIE
Ricercatori italiani del CNR trasformano la luce in un supersolido. Lo studio pubblicato su Nature.
ANTROPOCENE
AVELLINO - Discussa in Prefettura l'apertura del Centro per l'Autismo
BUONE NOTIZIE
AVELLINO - Voucher Nido, al via la presentazione delle domande per l'A.S. 2025-26
Flash-News
Con l’onorevole Vincenzo Alaia, 65 sindaci irpini da Vincenzo De Luca in rappresentanza del territor...
Flash-News
AVELLINO - “Un albero per abitante”, il Comune ha piantumato 84 nuovi esemplari in tutta la città
BUONE NOTIZIE
L’IPSEOA Manlio Rossi-Doria di Avellino presenta la rete Network Turismo Italia
Flash-News