
Oggi 24 marzo, con inizio alle ore 18.00, si è tenuto il convegno “La disabilità nella quotidianità”. Il convegno organizzato dal comune di Sirignano in collaborazione col movimento italiano disabili e la testata giornalistica Binews si è svolto presso la sala consiliare del Palazzo Caravita di Sirignano.
L’incontro è stato moderato dall’avvocato Lucia Carullo. La dottoressa Deborah Napolitano assessore del comune di Sirignano ha aperto il convegno portando i suoi saluti.
La parola è andata poi alla dirigente scolastica dell’I.C. “A. Manzoni” e reggente dell’I.S.I.S. Nobile – Amundsen di Lauro (Av), dottoressa Luigia Conte. La preside ha parlato della disabilità nelle scuole ed ha focalizzato il suo discorso sulla differenza tra integrazione e inclusione nell’ambiente scolastico.
La dottoressa Emiliana Lauria ha chiarito che il garante dei diritti delle persone con disabilità opera al fine di segnalare e/o favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la tutela dei diritti delle persone disabili, allo scopo di rimuovere tutti gli ostacoli sociali e culturali e favorire il miglioramento dell’autonomia personale, con particolare attenzione all’inclusione sociale nonché a contrastare forme di discriminazione diretta ed indiretta. Ha anche chiarito che al Garante possono rivolgersi tutte le persone con disabilità che risiedono, hanno stabile dimora o sono domiciliati, anche temporaneamente, nel territorio comunale, indipendentemente dalla nazionalità e senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali; possono rivolgersi anche i familiari, i tutori, amministratori di sostegno, accompagnatori, associazioni e organizzazioni di volontariato e soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e/o la promozione sociale delle persone con disabilità.
