
Innanzitutto, per cominciare a inquadrare la questione, diciamo che secondo gli studi più accreditati, la massa totale dei microrganismi, dei vegetali, degli animali e degli esseri umani presenti sulla Terra sarebbe, grosso modo la seguente:
- Vegetali: La biomassa vegetale domina il pianeta. Si stima che le piante abbiano una massa totale di circa 450 gigatonnellate di carbonio (Gt C). Questo include alberi, arbusti, erbe e altri tipi di vegetazione.
- Microrganismi: I batteri e altri microrganismi, inclusi archei e protisti, rappresentano una biomassa considerevole, stimata intorno a 70 Gt C. Questi organismi sono particolarmente diffusi nel suolo e negli oceani.
- Animali: La biomassa degli animali terrestri e marini è molto inferiore rispetto a quella vegetale e dei microrganismi. Gli animali sono stimati intorno a 2 Gt C, includendo invertebrati, pesci, uccelli e mammiferi.
- Essere umano: La biomassa umana è stimata in circa 0,06 Gt C. Sebbene il numero di esseri umani sia molto alto, la nostra massa biologica è molto inferiore rispetto a quella delle piante o dei microrganismi.
Queste stime sottolineano quanto siano dominanti le piante nella biosfera terrestre, seguite dai microrganismi, mentre gli esseri umani rappresentano una piccola parte della biomassa complessiva.

Quanto sarebbe grande una ipotetica e inquietante “polpetta” composta dai corpi di tutti gli oltre 8 miliardi di persone viventi sul nostro pianeta?
Consideriamo una persona media che pesa circa 62 kg, con una densità corporea simile a quella dell’acqua, ovvero circa 985 kg per metro cubo. Ciò porta al risultato che il volume medio di un essere umano è di circa 0,063 metri cubi.
Attualmente ci sono circa 8 miliardi di persone sulla Terra. Moltiplicando il volume medio per il numero di individui, otteniamo un volume complessivo di circa 504 milioni di metri cubi per l’intera popolazione umana.
Immaginiamo ora di comprimere tutti gli esseri umani in una forma sferica. Dopo aver calcolato il raggio della sfera, si stima che il diametro della “palla umana” risulterebbe essere di circa 960 metri, ovvero poco meno di un chilometro.
Conclusione: Questo calcolo supporta l’affermazione che l’intera popolazione mondiale, se compressa, potrebbe occupare uno spazio sorprendentemente piccolo. Il diametro della “polpetta umana” sarebbe infatti paragonabile alla lunghezza di Central Park, dimostrando quanto la matematica possa rivelare dettagli curiosi e controintuitivi sul nostro mondo.
Sitografia:
- “Quanto materiale ha prodotto l’umanità?” Disponibile su: .
- “Indagine sulle biomasse terrestri”. Disponibile su: .
- UAAR. “La distribuzione della vita sulla Terra”. Disponibile su: