“Le otto montagne”, un libro da non perdere assolutamente!

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

“Le otto montagne”, venduto in 30 paesi ancor prima della pubblicazione, è un romanzo del 2017 scritto da Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega, del Prix Médicis étranger, dell’English Pen Translates Award, del Premio Itas e del Grand Prize del Banff Mountain Book Competitione.

Il libro racconta la storia di Pietro, un ragazzo di città che trascorre le sue vacanze estive nella casa di famiglia in Val d’Aosta. Qui incontra Bruno, un bambino di montagna con cui instaura un’amicizia speciale e intensa. Insieme, i due esplorano le montagne che li circondano, scoprendo i segreti del luogo e sperimentando la libertà e l’avventura della vita all’aria aperta.

Pietro e Bruno diventano come fratelli, legati da un’intima e profonda complicità. Ma mentre l’estate volge al termine e Pietro deve fare ritorno in città, Bruno rimane nella valle, legato alla sua terra e alla sua vita di montagna.

L’autore Paolo Cognetti.

Con il passare degli anni, Pietro cresce e diventa un uomo di successo, ma non riesce a dimenticare l’amico di montagna e il forte legame che li univa. Così, quando ha la possibilità di acquistare una vecchia baita nella stessa valle in cui trascorse quell’estate indimenticabile, non esita a farlo.

Ritornare nella valle e rivedere Bruno rappresenta per Pietro un’occasione per riscoprire se stesso e per mettere a confronto la vita che ha scelto con quella che avrebbe potuto avere. Ma la vita ai piedi delle montagne non è facile e Pietro deve affrontare le sfide e le difficoltà della vita di montagna, imparando a convivere con il silenzio e la solitudine che la natura impone.

“Le otto montagne” è un libro che parla di amicizia, di crescita e di scelte. È un romanzo intenso e commovente che sa cogliere l’essenza delle relazioni umane e dei legami che ci legano alla terra e alla nostra identità. Un libro che ci ricorda l’importanza di non dimenticare le radici e di avere il coraggio di seguire i nostri sogni, anche quando questo significa mettere in discussione le scelte che abbiamo fatto fino a quel momento.

Benedetta Napolitano