Piero Angela, morto il 13 agosto 2022, è stato un divulgatore scientifico, giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano, con una breve carriera professionistica iniziale anche come musicista jazzista e pianista. Autore di innumerevoli programmi televisivi dedicati alla scienza, alla storia ed all’economia, tra cui “Quark” e “Superquark”. Ha scritto numerosi libri sugli argomenti più diversi: biologia, psicologia, fisica, sviluppi tecnologici, evoluzione umana, astrofisica, problemi ambientali.
L’ultimo suo capolavoro “Dieci cose che ho imparato” è un diario intimo del suo sapere, l’ultimo, che ha voluto regalarci prima di andarsene come riferisce il figlio Alberto Angela.
Piero Angela in questo libro raccoglie tutte le cose che ha imparato in tanti anni di professione, esperienze, incontri…
L’autore si chiede come mai un paese come l’Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà e abbia perso le sue luci.
La risposta è in dieci capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire e in cui l’autore condivide con i lettori alcune proposte, frutto della sua lunga esperienza sul campo.
Ecco come ne parla suo figlio Alberto, suo degno erede, nell’introduzione del libro.
Ognuno dei capitoli fa parte delle costellazioni di argomenti che ho avuto l’incredibile fortuna di esplorare ascoltandolo per decenni. E vi posso dire che, leggendoli, è come se avesse messo una sedia anche per voi, accanto a me, in questi anni. Che sia stato mentre scrivevamo libri a quattro mani unendo le nostre esperienze e conoscenze, oppure a cena, al telefono o in assolati pomeriggi di fronte al mare, la sua mente donava un sapere forte e nutriente, aprendo la nostra a universi per noi fino ad allora lontani e irraggiungibili, grazie al suo modo scientifico e stimolante di vedere ogni cosa.
Era, ed è tuttora con i suoi programmi e i suoi libri, una sorta di spinta che dava al nostro pensiero, un po’ come si fa con l’altalena, e che io trovo presente in tutte le sue frasi di questo libro. Una spinta potente e sorridente, che gli ho sempre riconosciuto. Una volta gli ho chiesto: «Papà, ma come fai a sapere ogni volta la soluzione giusta per qualsiasi questione?». E lui mi ha risposto: «Leggendo e documentandomi. E poi pensando molto». Ed era proprio questa capacità, razionale e limpida, di mettere assieme cose poco note, che gli consentiva di proporre spiegazioni (lui non le imponeva mai) ai problemi, con un’onestà che vi lasciava meravigliati. Pur lavorando nello stesso campo, so che non avrò mai la sua saggezza.
Da tanti anni, standogli accanto, mi ero reso conto di avere come padre e come collega di lavoro una persona di una genialità eccezionale, come ne nascono solo raramente. Mi direte che queste sono le parole di un figlio. Sì, forse, ed è naturale, ma è vero solo in piccolissima parte: lascio ai capitoli che leggerete il compito di convincervi di ciò che dico. Troverete lo spirito del suo pensiero, del suo modo semplice nelle parole e negli esempi, ma incredibilmente profondo nel ragionamento.
La cosa che mi ha gradevolmente colpito di questo suo ultimo volume, elaborato quando già sapeva quale fosse il suo destino, è che ha voluto togliersi il microfono, smettere di fare il giornalista e il divulgatore davanti a una telecamera, per raccontare quanto lui stesso ha imparato nei vari campi.
Si è in un certo senso seduto accanto ai suoi telespettatori, ai suoi lettori, ai suoi amici, a voi, per raccontare ciò che ha capito nell’arco della sua esistenza. Questo, quindi, non è un libro come tutti gli altri che ha scritto: è un diario intimo del suo sapere, l’ultimo, che ha voluto regalarci prima di andarsene.
Il volume che leggerete è arrivato fino a voi grazie al paziente lavoro di assistenza alla stesura di mia sorella Christine negli ultimi mesi di vita di papà. E grazie anche a quello preziosissimo di Lorenzo Pinna, suo storico e fedele collaboratore (era accanto a mio padre fin dagli esordi di Quark, nel lontano 1981), che ha seguito l’elaborazione finale del testo.
Ora tocca a voi. Nelle pagine che seguiranno ci sono i suggerimenti di mio padre per il futuro, raccolti in una vita. Facciamone tesoro per i tempi difficili che verranno, come lui stesso ci ha consigliato.
Buona lettura
Leggi altre notizie...
La figura di Umberto Nobile ricordata alla Curia Vescovile di Nola in occasione del 140° della nasci...
Amico libro
Area Baianese - Il poeta speronese Pasquale Muccio premiato al concorso letterario "Gli indimenticab...
Amico libro
QUADRELLE (Av) - Unanimi consensi per il bel libro di Andrea Salvatore Guerriero.
Ad maiora
Cimitile (Na) - Con la presentazione del libro "Il disegno con l'acqua" è partita la stagione 2024-2...
Flash-News
Mugnano del Cardinale (Av) - Incontro con Elena Fiore Pisapia autrice de "I ragazzi venuti dal mare"...
Amico libro
“Campania libri festival 2024”, il Comune promuove la lettura nel Centro storico di Avellino
Amico libro
Premio letterario Terra dei Padri - Grande successo per la cerimonia di premiazione.
Amico libro
Terra dei Padri due giorni fra letteratura e teatro: celebrazione dei Giovani Talenti e presentazion...
Flash-News
Mugnano del Cardinale (Av) - Fervono i lavori alla biblioteca comunale. "Le novative": a breve l'ina...
BUONE NOTIZIE
Grande successo, a Chieti, della prima edizione del Premio Internazionale "Gabriele d'Annunzio Vate ...
Amico libro
La biblioteca privata dello storico Pasquale Colucci impreziosita dalla donazione dello storico Ario...
Amico libro
Inizia il Luglio letterario a Baiano, con il libro di Felice Peluso e l'importante argomento dei tra...
Flash-News
L'Ascesa dei Reading Party: Quando la lettura diventa un evento sociale che fa impresa
0
Mugnano del Cardinale (Av) - Presentazione ufficiale del "Caffè Letterario" a cura del "Laboratorio ...
0
A vulcano Buono il reading di "Se io sono qui é perché qualcuno ha detto SÌ", il libro di Felice Pel...
Associazioni
Pollena Trocchia (Na) - Sensibilizzazione alla donazione degli organi e presentazione del libro "Se ...
||| COMUNICATI-STAMPA |||