
Oggi è la Giornata Mondiale del Cane! Viene celebrata il 26 agosto di ogni anno per riconoscere l’importanza dei cani nella vita delle persone e per sensibilizzare sulla necessità di salvare il maggior numero possibile di cani. La Giornata Mondiale del Cane è stata istituita per la prima volta nel 2004 da un gruppo di organizzazioni internazionali dedicate al benessere degli animali. La giornata mira a promuovere l’adozione di cani da rifugi e organizzazioni di soccorso, in modo da dare loro una casa, una famiglia amorevole e uno scopo.
In Italia, quasi 7 milioni di italiani hanno viaggiato con i loro animali domestici quest’estate. Ciò dimostra l’aumentata sensibilità delle famiglie e delle imprese che non solo accettano gli animali ma offrono anche servizi ad hoc. Tuttavia, il problema dell’abbandono persiste e raggiunge sempre il suo picco nei mesi estivi. La LAV (lega anti vivisezione)stima che ogni anno in Italia vengano abbandonati in media 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, per disagio o per maltrattamenti.
Celebriamo quindi la Giornata Mondiale del Cane adottando un cane da un rifugio o un’organizzazione di soccorso. È un atto d’amore che può cambiare non solo la vita dell’animale ma anche quella dell’adottante. E ricordiamoci sempre di trattare i nostri amici pelosi con amore e rispetto!
Alcuni miti da sfatare.
Come si prendono cura dei loro cani gli italiani? Un sondaggio realizzato da Ipsos per Ca’ Zampa ha rivelato alcuni dati interessanti sul rapporto tra i proprietari e i loro amici a quattro zampe. Il 46% dei pet-owner li tratta proprio come dei figli, a cui dedicare attenzioni e affetto, e che rendono la vita più felice (51%) e tranquilla (28%). Il 76% non rinuncia a portarli in vacanza con sé. La salute e l’alimentazione sono le principali voci di spesa per i cani (93% e 56%). Il veterinario infine è la figura di riferimento per l’86% dei proprietari, che lo scelgono soprattutto per la vicinanza (65%).
Nonostante molti abbiano un cane, tutt’oggi resistono ancora diversi falsi miti duri a morire. Per esempio, contrariamente a quel che fanno molti, è importante tenere presente che le ossa possono essere pericolose per i cani; pertanto è consigliabile consultare un veterinario nutrizionista se si opta per una dieta casalinga. Inoltre, sarebbe meglio evitare di alimentare i cani con una dieta vegetariana, poiché potrebbero verificarsi carenze nutrizionali. Non è vero che sia necessario far accoppiare una femmina per motivi di salute. E anche se un cane vive in casa, potrebbe comunque essere esposto a malattie e parassiti, pertanto è consigliabile seguire le vaccinazioni e prendere precauzioni adeguate. Sarebbe meglio effettuare visite veterinarie più frequenti poiché i cani invecchiano più rapidamente degli esseri umani. I movimenti della coda e il leccarsi del naso possono comunicare diversi stati d’animo; non è sempre gioia, e spesso possono indicare tensione o disagio. Non è necessario punire un cucciolo per gli incidenti in casa, ma è importante educarlo in modo appropriato. Infine, un cane di piccola taglia ha bisogno di camminare e socializzare con altri cani, anche di taglie diverse