La Salvaguardia degli Alberi Monumentali: l’Intervento del Dott. Zaccaria Ferdinando al Litto.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il Dott. Zaccaria Ferdinando, esperto di biotecnologie vegetali, ha condiviso il suo impegno per la cura degli alberi monumentali durante una visita, in compagnia del presidente dell’associazione Irpiniavventura Felice D’Apolito.

Gli alberi secolari, simboli della nostra storia e patrimonio naturale, sono sotto la sua attenzione costante. Zaccaria ha esaminato vari esemplari, tra cui un tiglio in piazza P. Pio e un albero al Litto con una ferita visibile.

Nonostante gli sforzi, il degrado ambientale è una minaccia persistente per questi “Grandi Patriarchi”. La soluzione non risiede solo nel lavoro degli esperti, ma nella collaborazione tra associazioni, esperti e cittadini, per garantire una protezione collettiva e consapevole.

Il Dott. Zaccaria ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare la comunità per preservare il valore naturale, culturale e storico degli alberi monumentali, trasmettendo alle future generazioni un legame vitale con la natura.

Per quanto riguarda l’albero del Litto, bersaglio di un atto vandalico nei giorni scorsi, il Dott. Zaccaria ha rassicurato che la situazione non è critica, ma richiederà trattamenti specifici.

Dopo queste cure, si dovrà attendere la primavera per valutare i danni reali e capire come procedere. Gli alberi monumentali sono testimoni silenziosi della nostra storia e proteggerli significa preservare un’eredità culturale e naturale inestimabile.

L’albero ferito al Litto sarà dunque monitorato nei prossimi mesi, e sarà interessante vedere come risponderà ai trattamenti. Speriamo che l’iniziativa possa coinvolgere sempre più cittadini e istituzioni, perché la tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa.

(di Alessandro Siniscalchi)