Il Liceo Scientifico e Pedagogico di Mugnano del Cardinale ospiterà il convegno “Turismo, ambiente e territorio: un equilibrio possibile”.

di Nunziapia Macario

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

 


Sarà un convegno di altissimo spessore tecnico e culturale quello che sarà ospitato, venerdì 15 dicembre 2023, dall’ISIS “Nobile Amundsen”, sede del Liceo Scientifico e Pedagogico di Mugnano del Cardinale (Av).

Esso – dichiara Rino De Rosa, professore di Scienze Naturali con Master in Gestione e Difesa del Territorio – si inserisce a pieno titolo nell’attività, sia curricolare che extracurricolare che i Docenti del liceo di Mugnano seguono normalmente già da alcuni anni, con alcune Unità di Apprendimento dedicate proprio alla conoscenza delle potenzialità e delle criticità nostro territorio. Questo particolare territorio, infatti – oltre che a presentare una preziosa biodiversità che va conservata a ogni costo e attrattori naturalistici e archeologici di primaria rilevanza – è anche caratterizzato da particolari fragilità derivanti dalla natura piroclastica dei suoi suoli che, per la presenza di una stratigrafia pedologica particolare (alternanza di paleosuoli e materiali piroclastici da caduta, nonché presenza delle instabili argille allofaniche), lo rendono particolarmente esposto a importanti dissesti idrogeologici, che andrebbero opportunamente mitigate con tecniche di ingegneria naturalistica adatte al particolare tipo di suolo e con un governo dei boschi cedui e di alto fusto più rispettosi dell’ambiente e che tengano conto anche delle variazioni indotte dai mutamenti climatici in corso, che espongono sia la flora che la fauna all’azione di ulteriori stressori ambientali”.

 

Il Convegno in programma, dal titolo “Turismo, ambiente e territorio: un equilibrio possibile”, si inserisce nelle attività di educazione ambientale “Viviamo il Partenio tra uomo e natura”, promosso dall’Ente Parco Regionale del Partenio.

Il confronto prenderà spunto dal libro “Sviluppo turistico e governance territoriale nelle aree protette periurbane: il Parco Regionale del Partenio”, curato da Corbisiero F., La Rocca R.A. e Zaccaria A.M. ed edito da fedOAPress e scaricabile dall’indirizzo http://www.fedoa.unina.it/14873/

La scaletta dell’evento prevede, con inizio alle 9:30, i saluti istituzionali della D.S. Gina Conte, del Sindaco di Mugnano Alessandro Napolitano e del Presidente del Parco del Partenio Francesco Iovino.

Seguiranno le illustrazioni dei primi risultati di una sperimentazioni sul campo (a cura di Rosa Anna La Rocca e Nadia Matarazzo, della Federico-II), e gli interventi di Sabatino R. Troisi (Istituto Gestione della fauna), Pellegrino Palmieri (associazione culturale Corylus avellana), Felice D’Apolito (A.S.D. IrpiniAvventura), Pasquale Luca Nacca (Insieme per Avellino e l’Irpinia), Franco Vittoria (Docente di Storia di Istituzioni Politiche della Federico-II nonché ex-Presidente della storica Comunità Montana “Vallo di Lauro e Baianese” e, in tale veste, particolarmente informato sulle caratteristiche, potenzialità e criticità del territorio Lauretano e Baianese).

I lavori saranno moderati dal giornalista Alfredo Picariello, conclusi – verso le ore 12:00, da Maurizio Petracca (Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania) e allietati dalla degustazione di prodotti tipici del territorio del Partenio.

 

(Nunziapia Macario)


ARTICOLI CORRELATI:

 

La “Metodica De Rosa”: una particolare tecnica di ingegneria naturalistica adatta ai suoli piroclastici campani. – HTTPS://IRPINIATTIVA.NEWS

Mercogliano – Sul Campo Maggiore, presto un Parco Avventura inclusivo e rispettoso dell’ambiente. – HTTPS://IRPINIATTIVA.NEWS 

Parco del Partenio – L’inutilità del cartello “crocifisso”… – HTTPS://IRPINIATTIVA.NEWS 

https://irpiniattiva.news/ambiente-e-territorio-2/mercogliano-av-campo-maggiore-la-primavera-e-le-sue-fioriture/

Il clima cambia: cambiamo il clima (ma, per favore, cambiamo anche la politica)! – HTTPS://IRPINIATTIVA.NEWS

 

 

Fornito dal Prof. Rino De Rosa

 

 






PER INVIARCI NOTIZIE, COMUNICATI, FOTO E FILMATI USARE LA EMAIL irnews2023@gmail.com (usando per file grossi wetransfer.com).
PER SEGUIRCI E COMUNICARE CON NOI POTETE USARE I SOCIAL SOTTOELENCATI.